• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

CARUSO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Gaetano Giorgio Rebuffa Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] durante il regime borbonico: egli manifestò infatti, pur svolgendo le sue funzioni di magistrato, aperti sentimenti liberali e una aperta ed esplicita inclinazione all'unificazione degli Stati della penisola. Questo atteggiamento è documentato, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] lavoro e di svago; si distinguono inoltre i due casi, sotto molteplici aspetti assai diversi, del rumore negli spazi aperti (inquinamento del territorio e urbano) e negli spazi confinati (all'interno degli edifici). La fonte di inquinamento esterno ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] Palma d’oro al Festival di Cannes e nel 2003 il premio Oscar per la miglior regia. Gli anni Duemila si sono dunque aperti per il regista con il riconoscimento internazionale per una delle sue opere di impianto più vasto, The pianist appunto, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

VOLTO SANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTO SANTO Eugenid Lazzareschi SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] a destra e sporgentesi verso gli oranti, l'accentuato profilo semitico prolissamente barbato e gli occhi di smalto aperti a metà conferiscono a questa severa immagine dell'Uomo Dio un aspetto singolare, la cui efficacia emotiva è accresciuta ... Leggi Tutto

WALDHAUSER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDHAUSER, Konrad F. M. Bartos Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] quella boema della capitale; ma d'altra parte gli causò anche molti guai. W., di temperamento guerriero, per i suoi aperti attacchi contro il clero fu due volte citato a comparire davanti alla curia papale, ma ogni volta fu salvato dalla protezione ... Leggi Tutto

YING-KOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YING-KOW (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] fiume vanno di anno in anno colmandone la foce, costituisce il suo maggior difetto. Yingkow fu uno dei primi 5 porti aperti agli stranieri per il trattato di Nanchino (1858); ma, dopo la piena valorizzazione del porto di Dairen da parte della South ... Leggi Tutto

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] (v. fig. 11) è una delle caratteristiche principali dei vetri di spin ed è molto ben spiegata dalla teoria. d) Problemi aperti L'approssimazione di campo medio, che è esatta nel modello di Sherrington e Kirkpatrick, è esatta anche in un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ridefinizione degli assetti geopolitici dell’intera area. Difficile, a quel punto, escludere l’Iran dalla discussione sugli altri dossier aperti, dalla crisi siriana all’Iraq sino al Golfo. Per questo i paesi della regione che hanno impostato la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

jammer

NEOLOGISMI (2018)

jammer s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onde radio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] in grado di isolare ambienti circoscritti». La Polizia postale vigilerà come sempre, ma anche gli insegnanti dovranno tenere gli occhi aperti. (R. C., Unità, 21 giugno 2011, p. 24, Cronaca Italia) • Le due voci al telefono parlano, ma dei loro affari ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – TELEFONI CELLULARI – TELECOMUNICAZIONI – ONDE RADIO – EBRAICO

ipermedia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ipermedia ipermèdia (o <-mì->) s. m. invar. –  Insieme di contenuti (come testi, suoni, video, immagini, grafiche e così via) veicolati da media diversi e fruibili in modo non lineare grazie a [...] autocontenuti, come le applicazioni eseguibili, o sfruttare le reti per collegare i vari tipi di media in sistemi aperti, come avviene per il web. Concettualmente, un i. può comprendere contenuti fruibili con dispositivi diversi, anche analogici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali