• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

gazza

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] e nero con riflessi metallici sulle ali, coda lunga e graduata, ala lunga 19 cm. Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, prati, margini dei boschi e cespuglieti; costruisce un nido a cupola sugli alberi; è onnivora. È attratta dagli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – CARADRIFORME – ISOLA D’ELBA – CROSTACEI – PICA PICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazza (1)
Mostra Tutti

Ramsay, Gordon James

Enciclopedia on line

Ramsay, Gordon James Cuoco scozzese (n. Johnstone 1966). Dopo il diploma in Hotel Management, ha lavorato in diversi ristoranti inglesi e francesi per poi diventare chef all’Aubergine di Londra (1993), facendo conquistare [...] “Gordon Ramsay”; insignito di tre stelle Michelin, è stato il primo di una nutrita serie di ristoranti esclusivi e pluripremiati aperti non solo nel Regno Unito ma anche in Francia, Giappone, Italia e negli Stati Uniti. Ormai più che affermato, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE MICHELIN – GORDON RAMSAY – REGNO UNITO – STATI UNITI – GIAPPONE

Musei Capitolini

Enciclopedia on line

Musei Capitolini Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee che Sisto IV donò nel 1471 al popolo romano. La collezione [...] nei secoli con donazioni di altri papi e, dopo il 1870, con materiali provenienti da scavi eseguiti in aree del comune. Aperti al pubblico dal 1734, i M.C. comprendono, tra l'altro: il Museo Capitolino, il Museo dei Conservatori, l'Appartamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – ROMA

MARTORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten) Oscar De Beaux Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di [...] troppo bassi, coda di lunghezza media o assai lunga, muso a punta, occhi grandi, orecchi alti, triangolari e aperti in avanti, piedi plantigradi con 5 dita munite di artigli abbastanza aguzzi; possiedono ghiandole anali odorifere; la formula dentaria ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – NUOTATORI – OLFATTO – ALASCA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORA (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] 50% rispetto a quella attuale, con una temperatura estiva più elevata di 2÷3 °C e con una fascia di foresta aperta e di savana alberata che si estende per alcune centinaia di chilometri verso l'interno. Aspetti particolari del paesaggio nell'olocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

cleromanzia

Enciclopedia on line

Pratica divinatoria fondata su segni provocati o scelti a caso: getto di dadi o di astragali, estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato [...] i continenti. In connessione con la scrittura si possono considerare cleromantici i responsi ottenuti da passi di libri aperti a caso ( bibliomanzia), in genere libri sacri (Corano, sortes biblicae), o testi letterari fondamentali nell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0)+RTP0(1/P-1/P0), sistemi chiusi; [31] Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0), sistemi aperti. [32] Sia la [31] che la [32] aumentano quando, a P costante, T si allontana da T0: se il sistema ha una temperatura minore di T0 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

lateropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

lateropulsione Tendenza di un soggetto a cadere di lato, sia stando fermo sia camminando. La l. si evidenzia, all’esame obiettivo neurologico, con la prova di Romberg: si chiede al paziente di mantenere [...] occhi chiusi: instabilità e barcollamento in questa prova (segno di Romberg positivo) indicano lesioni spinali o vestibolari, a occhi aperti patologie del cervelletto, sempre dallo stesso lato verso cui il paziente tende a cadere. Se la l. si associa ... Leggi Tutto

SIRINGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula) Guido LIBERTINI Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] conservano due specie: una "monokálamos", detta anche ἴυγξ, la quale era una specie di zufolo con fori che, chiusi o aperti con la punta delle dita, producevano suoni diversi; una "polykálamos", costituita da una serie di tubi o cannucce connesse con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGA (1)
Mostra Tutti

MOJI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJI (A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale. Posta di fronte a Shimonoseki (15 minuti di traversata), in posizione strategicamente importante, il suo porto [...] centrale e settentrionale, ed è il quarto, per il movimento (in media 89 milioni di yen l'anno), fra quelli aperti al commercio con l'estero. Nelle esportazioni domina il carbone, grazie alla vicinanza dei bacini carboniferi della regione di Fukuoka ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali