• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

ILLUMINOTECNICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ILLUMINOTECNICA Marcello Paribeni . Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] in cui le soluzioni costruttive degl'impianti d'illuminazione consentono poche variazioni (illuminazione stradale, di spazi industriali aperti o chiusi, di impianti sportivi, di ambienti chiusi fortemente caratterizzati come uffici, scuole, ecc.) la ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA NUCLEARE – ULTRAVIOLETTO – CONDENSATORE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINOTECNICA (3)
Mostra Tutti

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi aperti lungo il circuito, mentre rimane problematica la piena comprensione dei rapporti cronologici e topografici tra le due cinte che per gran parte del percorso costituiscono l'imponente sistema di ... Leggi Tutto

Borel, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, algebra di Borel, algebra di o, più propriamente, σ-algebra di Borel, nel contesto dei numeri reali è la più piccola σ-algebra sui numeri reali che contiene tutti gli intervalli di numeri reali. [...] Più in generale, in uno spazio topologico è la più piccola σ-algebra che contiene tutti i suoi aperti (o, in modo equivalente, chiusi). Tali aperti sono gli insiemi di Borel. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEMI DI BOREL – NUMERI REALI

Klein, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, modello di Klein, modello di modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico in ambiente euclideo. I punti del piano iperbolico sono rappresentati dai punti interni a una conica [...] e le rette sono le corde della conica, considerate come segmenti aperti, cioè privi degli estremi sulla conica. In questo modello risultano verificati tutti gli assiomi di incidenza e di ordinamento, oltre all’assioma della continuità. Si ha infatti, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – LOGARITMO NATURALE – PIANO IPERBOLICO – BIRAPPORTO – INCIDENZA

Gall, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Gall, Franz Joseph {{{1}}} Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue lezioni pubbliche, insieme a J. C. Spurzheim, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – MATERIALISMO – FRENOLOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gall, Franz Joseph (1)
Mostra Tutti

sbancamento

Enciclopedia on line

sbancamento Asportazione di un banco, cioè di una massa notevole di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o di realizzare costruzioni edili, o, anche, allo scopo di mettere [...] allo scoperto un giacimento minerario. Scavi di s. Gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza; sono generalmente eseguiti per mezzo di macchine escavatrici, le quali possono, il più delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

RAVIZZONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed) Fabrizio Cortesi Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] dell'Europa temperata, con foglie completamente glabre, glauche: fiori gialli, disposti in racemi, quelli aperti non superanti mai i sovrastanti chiusi; silique cilindriche con strozzature e munite di rostro lunghetto. Viene coltivata in due varietà: ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA NAPUS – SILIQUE – GLABRE – EUROPA – FOGLIE

popup store

NEOLOGISMI (2018)

popup store (pop-up store, pop up store), loc. s.le m. Negozio allestito per un periodo di tempo determinato, per la promozione di alcuni prodotti. • tra le variazioni sul tema ci sono anche i popup [...] store. In questo caso i negozi sono aperti all’improvviso e senza pubblicità. Secondo gli psicologi, tra il pubblico occasionale, s’innesca un meccanismo d’ansia per l’evento, propulsore di uno shopping assoluto e frenetico per la caccia all’ ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGI – FENDI – NIKE

Pottinger, Sir Henry

Enciclopedia on line

Pottinger, Sir Henry Diplomatico inglese (Mount Pottinger, Irlanda, 1789 - Malta 1856). Plenipotenziario in Cina (1840), fu soprintendente del commercio e comandante delle forze britanniche durante la guerra dell'oppio; a [...] la pace del 1842, con la quale Hongkong fu ceduta all'Inghilterra, e altri cinque porti, tra i quali Canton e Shanghai, furono aperti al commercio britannico. Fu poi governatore di Hongkong (1843), della Colonia del Capo (1846) e di Madras (1847). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – INGHILTERRA – SHANGHAI – IRLANDA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pottinger, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Self-organized criticality

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Self-organized criticality Alessandro Vespignani Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] critiche. Tale genere di comportamento viene tipicamente osservato in sistemi aperti con molti gradi di libertà e mantenuti in uno stato energia venga infine dissipata lasciando i bordi del sistema aperto, ovvero le unità di energia che escono dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DI PROBABILITÀ – SISTEMA DISSIPATIVO – TRANSIZIONE DI FASE – ESTINZIONI DI MASSA – PLACCHE TETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali