• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

carpello

Enciclopedia on line

Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle Angiosperme il c. ha i due margini laterali ripiegati l’uno verso l’altro, concresciuti a formare un apparato chiuso, contenente gli ovuli, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CARPELLARE – CONIFERE – FOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpello (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] fonte di materie prime. Gli organismi viventi sono sistemi aperti poiché scambiano materia ed energia con l'ambiente; hanno il trasporto di elettroni e la fosforilazione dell'ADP è tuttora aperto e non può essere trattato in questa sede (per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] di X: la topologia così definita è detta topologia relativa. Intorno di un elemento x di X è ogni insieme contenente un aperto contenente x; il punto x è detto punto di aderenza per l’insieme A se ogni intorno di x contiene almeno un punto di A ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

tempesta solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempesta solare Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] del vento solare, che avviene da regioni permeate da campi magnetici aperti (cioè con linee di forza quasi radiali), nelle regioni attive le linee di forza del campo magnetico, più intenso che nella fotosfera, escono da una zona della superficie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE

foliazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

foliazione Luca Tomassini Decomposizione di un oggetto geometrico n-dimensionale (una varietà) in termini di altri oggetti (sottovarietà) di dimensione più bassa, detti foglie. Più precisamente, si [...] richiede l’esistenza di un ricoprimento di M{[ in termini di insiemi aperti Uα sui quali siano definite coordinate locali x1α,...,x{[α:Uα⊂M{[→ℝ{[ in termini delle quali le foglie locali (le componenti connesse delle intersezioni tra le foglie e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE FOLIAZIONI – COMPONENTI CONNESSE – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI

Cinecittà

Enciclopedia on line

Cinecittà Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. Dalla fine degli anni 1940 vi girarono i migliori registi italiani; accolse inoltre numerose produzioni cinematografiche straniere, accrescendo [...] così il proprio prestigio internazionale. Dopo una grave crisi finanziaria, gli impianti sono stati aperti anche alla produzione televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinecittà (1)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERI, Marcantonio Gaetano CESARI Compositore, nato fra il 1545 e il 1550, assai probabilmente in Verona, da genitori veneziani. Il piccolo Marcantonio s+udiò musica in Verona, presso quella scuola [...] del duomo, diretta allora da uno degli spiriti più aperti alle innovazioni musicali: Vincenzo Ruffo, madrigalista insigne, passato più tardi a dirigere le cappelle musicali del duomo di Milano e poi di Pistoia. Nel suo Primo Libro delle Messe, del ... Leggi Tutto

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] al trono attraverso la loro nomina a Cesari. Si può immaginare, anche se non se ne hanno attestazioni, che restassero aperti nel rapporto fra i due imperatori il problema di Massenzio e quello dello squilibrio fra la situazione di Massimiano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

GHEPARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah) Oscar De Beaux Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] (Acinonychinae, Pocock 1917) specializzati per la corsa in terreni aperti. I ghepardi sono della statura di un leopardo, ma molto più snelli, con testa più piccola e arti assai più alti. Hanno artigli poco retrattili e piuttosto ottusi. La loro preda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEPARDO (1)
Mostra Tutti

Trumpler, Robert Julius

Enciclopedia on line

Astronomo (Zurigo 1886 - Oakland, California, 1956); emigrato negli Stati Uniti, lavorò dapprima all'osservatorio di Allegheny (1915-19), quindi all'osservatorio Lick in California (1919-38); fu poi prof. [...] di astronomia a Berkeley, California (1938-51). Studiò i moti proprî stellari e gli ammassi aperti, che classificò secondo uno schema utilizzato ancora oggi. Nel 1930 scoprì il fenomeno della estinzione interstellare, rivelando così la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – OAKLAND – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali