• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [103]
Archeologia [78]
Biografie [44]
Letteratura [9]
Storia [7]
Religioni [7]
Musica [6]
Danza [3]
Lingua [3]
Teatro [3]

Apèlle

Enciclopedia on line

Eretico (sec. 2º), discepolo di Marcione, che seguì nel combattere l'Antico Testamento nello scritto intitolato Ragionamenti (Συλλογισμοί). Si trasferì per qualche tempo da Roma ad Alessandria distaccandosi [...] correggere il mondo dalle sue imperfezioni, inviò Gesù Cristo, vissuto e morto in un corpo reale (altro punto di divergenza da Marcione) e che rinnoverà il mondo alla fine dei tempi. Apelle sostenne una polemica con Rodone, il discepolo di Taziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ CRISTO – ALESSANDRIA – MARCIONE – TAZIANO – ERETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apèlle (1)
Mostra Tutti

Apèlle

Enciclopedia on line

Apèlle Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere Pittore greco, figlio di Pitea e fratello di Ctesiloco, nato a Colofone, ma dimorante a Efeso e a Coo; insieme con Protogene uno dei maggiori artisti del 4º secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE ANADIOMENE – PROTOGENE – ANFIPOLI – COLOFONE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apèlle (1)
Mostra Tutti

Apèlle

Enciclopedia on line

1. Tutore di Filippo V di Macedonia (circa dal 221 a. C.). Fautore di una politica contraria agli Achei, venne in contrasto con Arato che li favoriva, e fu ucciso (218) quando la politica di Arato prevalse. 2. Confidente di Filippo V, nella contesa tra i due figli di lui, Demetrio e Perseo, parteggiò per il secondo e fuggì in Italia quando si scoprirono le sue mene (179 a. C.). Non molto dopo, Perseo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PERSEO – ITALIA – ACHEI

Apèlle

Enciclopedia on line

Cristiano di Roma (secondo alcuni di Efeso), salutato da s. Paolo (Romani, 16, 10). Leggende tardive lo identificano con uno dei 72 discepoli di Gesù, che fu poi vescovo e martire a Smirne ed è commemorato, con un Lucio (forse di Cirene; detto vescovo di Laodicea) e un Clemente (detto vescovo di Sardi), il 22 aprile e il 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMIRNE – EFESO – ROMA – GESÙ

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] dal re, brigò con gli Etoli, sicché Filippo non poté concludere con loro la pace. Persuaso che autore degl'intrighi fosse Apelle, Filippo lo fece arrestare e lo mandò a Corinto, dove insieme col figlio lo fece uccidere (218 a. C.). Fonte: Polibio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – GUERRA SOCIALE – LEGA ACHEA

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] Ancien, Histoire naturelle XXXV, Parigi 1985, pp. 69-78; 196-209, 325; P. Moreno, Kairos, Akmé e Chàris da una pittura di Apelle, in AA.VV. Ricerche di pittura ellenistica, Roma 1985, pp. 253-256; R. Hannah, Et in Arcadia ego? The Finding of Telephos ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] omissione di uno dei colori fondamentali, l'azzurro, la cui presenza è attestata in monumenti di età ben anteriore ad Apelle. Con questi colori si poteva raggiungere una ricchezza di policromia, e soprattutto di toni notevole, e si spiega così come ... Leggi Tutto

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] della pittura. Nell'estate del 1847 partecipò a Siena al movimento di rivolta popolare, che vide coinvolti soprattutto gli studenti, scoppiato in seguito alla morte dello studente Ludovico Petronici, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMOS (Πόλεμος) A. Gallina Personificazione della guerra. Nel famoso quadro di Apelle che Augusto pose a Roma nel suo Foro (Plin., Nat. hist., xxxv, 27), era rappresentata come una figura di prigioniera, [...] . 2607 s., s. v.; E. Pfuhl, Melerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 742; S. Ferri, Plinio, Roma 1946, pp. 132-33; 170-171; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 2, 1952, col. 1359, s. v.; P. Orlandini, in E. A. A., I, 1958, p. 458, s. v. Apelle. ... Leggi Tutto

KTESILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESILOCHOS (Κτησίλοχος; Κτησίοχος; Ctesilochus) Red. Pittore di Colofone, fratello e allievo di Apelle (v. vol. i, pag. 456), figlio di Pitheas. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) per aver [...] raffigurato la nascita di Dioniso, con Zeus partoriente, col capo fasciato, assistito dalle Ilizie (v. caricatura, vol. ii, p. 345). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1828 e 1966; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
apèlla
apella apèlla s. f. [dal gr. ἀπέλλα]. – Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla scelta dei geronti e ad altre gravi questioni.
ne sutor ultra crepidam
ne sutor ultra crepidam ‹... krèpidam›. – Frase latina (propriam. supra crepidam: «che il calzolaio non giudichi più in su della scarpa») che riproduce (sull’attestazione di Plinio Nat. Hist. XXXV, e di Valerio Massimo VIII, 12) la raccomandazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali