PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] I gruppi allargati, in G. Lo Verso, T. Federico, Attraverso il cerchio, Roma 1993, pp. 231-48; F. Barison, Schizofrenia: anders e apatia, in Psicologia gen. e dell'età evol., 51, 1 (1993), pp. 211-16; L. Ancona, La Psichiatria del 2000: uno scenario ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] iniziale e si presenta con precoce declino della condotta sociale interpersonale, ottundimento emotivo, perdita di empatia, apatia, perdita precoce di consapevolezza delle proprie alterazioni, egoismo, trascuratezza dell’igiene personale. Anche se la ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] Anche in Spagna la vittoria francese di Almanza mutò le sorti della guerra, mentre nelle Fiandre l'inclemenza del tempo, l'apatia olandese e lo stato del M., scoraggiato e malfermo in salute, produssero una strana inattività.
In Inghilterra il M. fu ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] , nei suoi proclami, di combattere per la libertà e l'indipendenza d'Italia. Deluso, dopo i primi insuccessi, un po' per l'apatia delle popolazioni e un po' per l'abbandono dei soldati e dei capi più fidi, non esitò, pur di soddisfare all'odio e al ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] piano politico basato essenzialmente sull'alleanza della Turchia con la Francia contro la Russia. Ma i suoi piani urtarono contro l'apatia del governo turco. Fu esiliato in Asia e, ritornato a Costantinopoli, vi morì, nel 1747. I Mémoires, che gli si ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 'interno del pluralismo limitato riduce l'efficacia della mobilitazione di un partito unico e in ultima analisi conduce all'apatia i membri e gli attivisti.Il pluralismo limitato dei regimi autoritari genera modelli complessi di semiopposizione e di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] della dieta abituale alcuni autori attribuiscono certe caratteristiche d'alcuni popoli orientali (Bengali, Cinesi), specialmente l'apatia del carattere e la più facile recettività alle malattie infettive. È nota la grandissima importanza delle ...
Leggi Tutto
psicosomatica
Campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche che sarebbero prodotte o favorite da fattori di ordine psicologico ed emozionale.
Eziopatogenesi
Studi sulla biologia dello [...] l’impiego di ansiolitici o terapie di rilassamento (risposta rilassante, biofeedback, training autogeno); il riscontro di apatia o depressione quello di farmaci antidepressivi. È essenziale che, a fianco della terapia farmacologica, il paziente ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] infatti di non poter essere biasimato, in quanto perlomeno aveva messo in guardia i liberali dal pericolo cattolico(49).
L’apatia che Mayr imputava ai cittadini che avevano diritto al voto, e in particolare ai liberali, era un fenomeno più complesso ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] iniettato è molto forte, questo quadro d'ipercalcemia, ipofosfatemia e acidosi si manifesta con grande depressione nervosa, apatia, sonnolenza, incoscienza, paralisi muscolare generale ed atonia muscolare grave, vomito, pallore, morte. E se tali dosi ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...