Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] cognitivo. Fra i primi, quelli che più frequentemente si accompagnano alla MP sono la depressione, l'apatia, l'ansia, le psicosi e le allucinazioni (queste ultime sono generalmente determinate dalla terapia antiparkinsoniana). La prevalenza ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] motivo il fatto che la loro lettura sottraeva i frati allo studio della teologia. Inoltre bisogna sottolineare il pregiudizio e l'apatia dell'epoca verso i testi in volgare, perché molti contenevano errori contro la fede: tipico il rituale dei catari ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] e propria «orazion picciola» (Divina commedia, Inferno XXVI 122) in cui il Segretario scuote con veemenza l’apatia dei concittadini esortandoli ad allargare i propri orizzonti, ad abbandonare una visione municipale del contesto politico, nonché a ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] il movimento sionista fu condizionato da quattro principali fattori: antisemitismo, nazionalismo arabo, politica imperiale britannica e apatia delle masse ebraiche nei confronti del ritorno degli Ebrei a Sion, accompagnata spesso dall'ostilità delle ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] . I sintomi a carico del sistema nervoso centrale possono essere vari e comunque poco specifici (confusione, apatia, amnesia, depressione ecc.).
Nelle forme caratterizzate da prevalente compromissione della funzione ventricolare destra i sintomi ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] duce aveva finito con l’incarnare i tratti più negativi del costume nazionale, avvalorandone le tendenze all’apatia intellettuale e morale, agli interessi particolari, all’infatuazione e alla scimmiottatura, all’istrionismo pseudocarismatico, in una ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] e a svilupparsi all'interno dei canali previsti dal regime. Nel caso opposto tenderanno a radicalizzarsi o in direzione dell'apatia e dell'alienazione ovvero verso comportamenti più violenti.
A queste considerazioni, però, ne vanno aggiunte altre di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] intrisi di aspetti incestuosi e di paranoidismo sadico, di intuizioni deliranti, in un misto inestricabile di aggressività e apatia, malignità sessuale e indifferenza.
Tra le psicosi, particolarmente attinente al tema dell'amore è l'erotomania. Anche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] , dolersi senz'offesa di Dio o del prossimo o con la bocca o con la penna", a esprimere la protesta contro l'apatia e l'impassibilità stoica di fronte al dolore, e l'idea della comunicazione della sofferenza come legittima fonte di sollievo. È da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] la messa in discussione di alcune acquisizioni dello stato assistenziale scuote la fiducia nel governo in carica. In Germania si parla nuovamente di apatia politica e non si sa ancora come risolvere politicamente i problemi attuali della società. ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...