• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Storia [47]
Geografia [39]
Biografie [46]
Scienze politiche [35]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [26]
Africa [18]
Sport [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

Zuma, Jacob

Enciclopedia on line

Zuma, Jacob Zuma, Jacob. – Uomo politico sudafricano (n. Nkandla 1942). Pur non avendo ricevuto un’istruzione elevata, Z. iniziò la sua militanza politica molto presto. Già nel 1958 si iscrisse all’African National [...] all’inizio degli anni Sessanta nelle fila del braccio armato Umkhonto we Sizwe, impegnato nella lotta contro il governo dell’apartheid del Sudafrica. Arrestato, trascorse 10 anni nel penitenziario di Robben Island. Nel 1975 lasciò il paese, ove fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – APARTHEID – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuma, Jacob (2)
Mostra Tutti

Mda, Zakes

Enciclopedia on line

Mda, Zakes. -  Scrittore sudafricano (n. Herschel 1948). Tra gli esponenti più noti della cultura sudafricana, dopo essersi imposto come drammaturgo innovativo ha avuto successo anche come narratore, con [...] al tempo delle colonie inglesi, e The Madonna of Excelsior (2002), storia di una famiglia che vive il problema dell'apartheid. Della sua produzione successiva vanno segnalati Fools, bells and the importance of eating. Three satires (2002), Cion (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mda, Zakes (1)
Mostra Tutti

SADC

Dizionario di Storia (2011)

SADC (Southern African development community) Organizzazione regionale (1992) con sede a Gaborone (Botswana). Erede della Southern African development coordination conference (Lusaka 1980) creata da [...] . La responsabilità di ogni progetto di sviluppo è stata assegnata a singoli Stati con risultati lusinghieri. Dopo l’apartheid è trasformata in SADC (1992) per cooperare alla sicurezza economico-politica con nuovi organi istituzionali; ha 12 membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: APARTHEID – SUDAFRICA – TRADE

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] il 13 dicembre, annuncia l’abolizione di tutte le misure restrittive e l’intenzione di smantellare la politica dell’apartheid. Il 10 febbraio del 1990 Mandela viene scarcerato. Inizia una nuova fase della sua attività politica, finalizzata a condurre ... Leggi Tutto

Brink, Andre Philippus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brink, Andre Philippus Brink, André Philippus. – Scrittore sudafricano (n. Vrede, Free State 1935). Di origine boera, pubblica sia in lingua inglese sia in afrikaans ed è attualmente honorary professor [...] di spicco dei Sestiger (Sixty-ers), un gruppo di giovani scrittori che oltre a impegnarsi contro l'apartheid ha tentato di portare nella letteratura afrikaans influenze contenutistiche e stilistiche della narrativa inglese e francese contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brink, Andre Philippus (1)
Mostra Tutti

Klerk, Frederik Willem de

Enciclopedia on line

Klerk, Frederik Willem de Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] dal 1989 al 1994, adottò una politica di progressiva apertura nei confronti della maggioranza nera (sottoposta alla politica di apartheid), sfociata nella democratizzazione del paese. Nell'ott. 1993 ha ricevuto il premio Nobel per la pace insieme a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GIURISPRUDENZA – NATIONAL PARTY – DIRITTI UMANI – JOHANNESBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klerk, Frederik Willem de (1)
Mostra Tutti

KROG, Antjie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KROG, Antjie Maria Paola Guarducci Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] di insegnante alla University of South Africa e iniziò a lavorare nelle scuole per neri a Kroonstad durante gli anni dell’apartheid. Redattrice del «Die Suid-Afrikaan» con sede a Cape Town nel 1993, dal 1995 al 2000 K. è stata giornalista della ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVE SCHREINER – ANTJIE KROG – APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER

Vergani, Amedeo

Enciclopedia on line

- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] italiane e internazionali, come Epoca, L’Europeo, Bunte, Geo Saison, per le quali ha prodotto servizi sulla mafia, sull’apartheid in Sud Africa, sugli Emirati Arabi, sulla Finlandia, sulla società isolana ai tempi e nei luoghi del banditismo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – FOTOGIORNALISTA – VERGANI, AMEDEO – APARTHEID

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] coltivatori di mais. Ribelle e determinata, lasciò le scuole per una formazione autodidatta e nel 1949, schieratasi contro l’apartheid, fu costretta a trasferirsi in Inghilterra. Sposata due volte, ed entrambe divorziata, ha preso come nome d’arte il ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

RADEBE, Lucas

Enciclopedia dello Sport (2002)

RADEBE, Lucas Filippo Maria Ricci Sudafrica. Diepkloof, 12 aprile 1969 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Wolves Wanderers; ACL Birds; Kaizer Chiefs; 1994-2002: Leeds United • In nazionale: [...] sulla scena internazionale solo nel 1992, dopo la lunga squalifica inflitta a causa del regime di apartheid. Difensore centrale moderno, atleticamente e tecnicamente preparatissimo, si è distinto nel Leeds United, formazione emergente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – JOHANNESBURG – CALCISTICA – APARTHEID – SUDAFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
apartheid
apartheid ‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
discriminazióne
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali