Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Apamea, è incrociata dal traffico e un tetràpylon ne costituisce il fuoco centrale, la nota monumentale che con il quadruplice fornice sottolinea la funzione di incrocio e di con la corrente artistica dei mosaici diSiria. È a fondo bianco nel quale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dimostrò per la Siria che, annessa solo dopo la battaglia di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, Seleucia Pieria, Laodicea sul Mare, Apamea, furono fondate ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (od. Yakapmar) in Cilicia (seconda metà sec. 5°), figurato con scene bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) e a Egina in Grecia il mosaico pavimentale della sinagoga è geometricamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Siria ha subito una radicale riorganizzazione, grazie all'impegno diretto e costante della Direzione Generale delle Antichità di Damasco. Le prime iniziative si sono rivolte non solo a straordinari siti classici, come Palmira o Apamea, ma anche ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] imperiale hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, Tripoli diSiria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le rappresentazioni del D. possono essere ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] una tetrapoli che batteva moneta comune con Antiochia, Seleucia ed Apamea. Con Pompeo fece parte della provincia romana diSiria; ebbe a subire gravi distruzioni alla morte di Cesare quando P. Cornelio Dolabella vi fu assediato da Cassio (Strab ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
P. E. Arias
Filosofo stoico e storico illustre diApamea in Siria (135?-51 a. C.) che lungamente insegnò a Rodi. Un busto con iscrizione del nome nel Museo Naz. di [...] prima metà del I sec. a. C. È un'opera che non ha più la linea ispirata del primo classicismo, ma non è priva di una fredda eleganza.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, Monaco 1901, p. 188; Arndt-Bruckmann, Gr. Portr., n. 239-40; L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a di valorizzazione culturale, tramite la creazione di una rete di musei locali e il restauro di edifici storici (Ḥamāh, Apamea, ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] stata allargata e approfondita a partire dal 1930, è ora di importanza internazionale.
Sul luogo dell’odierna L. sorgeva in età , di cui è ignoto il nome, come porto diApamea. Ebbe grande floridezza dal 2° sec. a.C. in poi, e con Apamea, Seleucia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] databile alla metà del 3° sec. d.C. circa.
In Siria notevoli le ricostruzioni di alcuni monumenti come la via colonnata diApamea e una serie di studi dedicati ai più recenti rinvenimenti di Palmira, soprattutto per quanto concerne l'urbanistica e l ...
Leggi Tutto
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...