Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] la mediazione della Siria del N. La funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo di uno spazio Africa; molte grandi metropoli erano adorne di vie porticate: Antiochia, Perge, Gerasa, Apamea, Palmira, Timgad, Alessandria, Leptis, e ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Siria, Palestina ed Egitto (Tiro, Sidone, Antinoe), ove ebbero una vita molto lunga, spesso documentata ancora nel VI secolo. Le caratteristiche strutturali e i rapporti metrici di alcuni di p. 527.
Syria, Palaestina:
Apamea (Qal'at el-Mudlq). - ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Noè - già apparsa nel sec. 2° sulle monete diApamea in Frigia -, il Sacrificio d'Isacco, la Scala di Giacobbe, la Benedizione di Otho B. VI; Tikkanen, 1888). Il secondo è il G. di Vienna (Siria o Palestina, sec. 6°, Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] , procurandosi il sostegno di Cipro, Siria e Cilicia. Contro di lui Antigono invia il di accordo, Seleuco riesce a vincere l’avversario, di nuovo abbandonato dai suoi uomini, catturandolo nel 286 a.C. Demetrio resta prigioniero del re ad Apamea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] ad Alessandria si ha notizia di un periodo di studio ad Atene, dove Ierocle studia sotto la guida di Plutarco, Ermia sotto quella diSiriano, Ammonio sotto quella di Proclo. La figura di maggiore spicco è quella di Ammonio, nato ad Alessandria ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città diApamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] ante quem è sempre noto), permette di parlare genericamente di città morte della Siria o del Massiccio Calcareo, anche maggiori, vista anche la posizione del B., non lontano da Apamea e attraversato dalla direttrice che da Antiochia andava verso E - ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] , al centro sono i resti di un baldacchino e di un altare. È, secondo gli studî di Lassus e di Tchalenko, il luogo destinato alla liturgia della pre-messa, di cui altri esempi sono noti in Siria.
Il risalto plastico ricercato nelle membrature ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] a proposito della spedizione di Pompeo nel 64 a. C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea. Divenne colonia romana sotto della Siria. Al più tardi sotto Caracalla furono istituiti giochi in onore di Giove Heliopolitano ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] su una piazza circolare (37 m di diametro), di cui è stata messa in luce (cfr. Damasco, Palmira, Apamea, Gerasa). A tale irregolarità pp. 17-26; R. Farioli Campanati (ed.), La Siria araba da Roma a Bisanzio. Atti del Colloquio internazionale, Ravenna ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] navali avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. desertico della Pisidia sino al lago Ascanius (Burdur Gölü) a mezzogiorno diApamea; a N e a E, da una linea che seguiva i ...
Leggi Tutto
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...