Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i più noti , quelli di Tito, di Settimio Severo, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] . Differenze significative si riscontrano tra Nord e Sud, da regione a regione (in alcune, come il Veneto, la Valle d'Aosta, il Trentino, l'abuso di alcol costituisce un vero e proprio problema sociale) e, nell'ambito di una stessa regione, tra ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] oltre 4 punti percentuali in meno, per il cosiddetto vaccino trivalente: morbillo, parotite e rosolia.
Marche, Abruzzo, Val d’Aosta e Puglia le regioni dove i genitori più spesso fanno mancare ai figli la copertura vaccinale. Con una diminuzione dell ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] scientifique du centre d’études francoprovençales, diglossie et interférences linguistiques: néologismes, emprunts, calques…, S. Nicolas… 2005, Aosta 2006, pp. 43-56; P. Bianchini, Educare all’obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] latino Servio (4°-5° sec.) alle opere di Virgilio e il De inventione di Cicerone. Già nell’11° sec. Anselmo d’Aosta (1003/1034 ca.-1109), priore del monastero di Bec in Normandia, chiedeva che venisse approntata una glossa alla serie di indicazioni ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] in Immunology", 1989, 46, pp. 111-47.
M. Ricci, O. Rossi, Le basi biologiche delle malattie allergiche, in Compendio di allergologia, Aosta, T.R. Editrice, 1989, pp. 19-76.
M. Ricci et al., The importance of Th2-like cells in the pathogenesis of ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di bambini e adolescenti con eccesso di peso è la Campania (36%), quella con la presenza più bassa è la Valle d'Aosta (14,3%). In generale il problema dell'obesità infantile è più grave nelle regioni meridionali.
I principali fattori di rischio dell ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] del centro di trattamento; l'ultima colonna offre la distribuzione percentuale per regione delle schede pervenute. Marche, Valle d'Aosta e Basilicata non avevano mai inviato schede al momento dell'analisi. Si può notare una diversa partecipazione nel ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...