Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] T. Raffaelli, Atti del Convegno La figura e l’opera di Aldo Capitini, Pisa 1997.
P. Polito, L’eresia di Aldo Capitini, Aosta 2001.
Aldo Capitini tra socialismo e liberalismo, a cura di G.B. Furiozzi, Milano 2001.
F. Curzi, Vivere la nonviolenza. La ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'artiglieria dal 3 nov. 1918 al 3 sett. 1920 - e in questo periodo ebbe stretti legami col duca d'Aosta -, quando veniva collocato in posizione ausiliaria speciale nell'ambito dei provvedimenti di riduzione dei quadri militari. Nel dicembre 1922 la ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] des Vallées de Sésia" (cm 105 × 150: questa carta contiene il rinvio ad altre carte della Valle Sesia, della Valle d'Aosta e del Piemonte che si troverebbero nella biblioteca di Versailles).
Fonti e Bibl.: Varallo Sesia, Biblioteca Durio, cart. VI, B ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] il 1997 e il 1998 si svolse un nuovo tour nei teatri. A luglio iniziò il tour estivo; s’interruppe il 24 agosto ad Aosta, quando al cantautore fu diagnosticato il cancro ai polmoni. De André si spense a Milano poco più di quattro mesi dopo, l’11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di Venturi è illustrata in L. Casalino, Influire in un mondo ostile. Biografia politica di Franco Venturi (1931-1956), Aosta 2006.
Approfondimento
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] filosofo dimenticato, Milano 1998.
A. Paviolo, Piero Martinetti aneddotico. L’uomo, il filosofo, la sua terra, Aosta 2003.
A. Vigorelli, Martinetti Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 71° vol., Roma ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , vicina alle linee della 3ª armata, a cui era stato assegnato, presso il quartier generale del duca di Aosta. Nei ricordi e memorie di molti testimoni privilegiati che allora lo incontrarono, riscontriamo la repugnanza per quel suo abituale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , gli oppose una valida resistenza, con l'appoggio anche di rinforzi inviatigli da Rodolfo di Borgogna) e la valle d'Aosta. Liutprando, che - come l'autore dei Gesta - fatutt'uno della prima e della seconda spedizione di Arnolfo in Italia, spiega ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la principessa di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca d'Aosta); Reports of the London Internat. Exh. of 1872, London 1872, p. 26; J. Falke, in Zeitschrift für bild. Kunst, IX ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...