ALBERTONI, Giovanni
**
Scultore, nato a Varallo Sesia il 28 nov. 1806. Iniziò gli studi a Varallo con il pittore G. Avondo, ed in seguito fu a Milano, fino al 1829, frequentando i corsi di Brera, poi [...] del palazzo Carignano; vari monumenti funebri nel cimitero. Altre sue opere notevoli sono il monumento a L. Cerise ad Aosta; la fontana monumentale al Sacro Monte di Varallo; alcune statue nel palazzo della Società d'incoraggiamento alle Belle Arti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] prima guerra mondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. nell'Ill. ital. del 5 genn. 1919; L'età nuova. Schiacciato il serpente della ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a tre fornici, i due laterali di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e Porta Venere a Spello ecc.); il tipo ispirò forse l'arco ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Loire); in Italia si trovano gli esempi più interessanti nel pavimento del sec. 13° della cattedrale di S. Maria ad Aosta, nella chiesa di S. Colombano a Bobbio (prov. Piacenza), nella cattedrale di S. Maria Annunziata a Otranto (prov. Lecce), nonché ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] al castello di Issogne tornò ne Il ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla Regione Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), presentato all’Esposizione nazionale di Torino del 1880, che, per le dimensioni monumentali, l’elaborata composizione ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] superiori da destinare ai figli e al piano terreno alla sorella. Dal 1788 Piacenza progettò gli alloggi per i duchi d’Aosta, Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d’Austria, uniti in matrimonio nell’aprile dell’anno successivo, nelle residenze di Torino ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] priv., ripr. in Papa, 1970, p. 107). Due anni dopo scolpì il busto ritratto di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di Stato A. Diaz - Duca ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] -onoriana. La iconografia più sicura è tuttavia quella delle due valve del dittico eburneo conservato nel tesoro della Cattedrale di Aosta. Il dedicante è Anicio Petronio Probo, console a Roma nel 406, quando cioè l'imperatore aveva ventidue anni. Le ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] esposta in varie personali (1986, Milano, Studio Marconi, poesie e scritti in prosa, opere pittoriche e grafiche; 1988, Aosta, Torre del Lebbroso, prima antologica dell'artista; 1996, Roma, Museo laboratorio dell'Università "La Sapienza"). Nel 2010 ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] mediante la sovrapposizione dei piani del sogno e del ricordo gli angusti limiti del reale. Al notissimo personaggio è stata più recentemente dedicata la personale I mille volti di Valentina, allestita nel 2021 presso il Centro Saint-Bénin di Aosta. ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...