NOMINALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] , ci è noto solo indirettamente, attraverso le interpretazioni e rielaborazioni di quest'ultimo e le polemiche di Anselmo d'Aosta. E la stessa grande rinascita del nominalismo che può scorgersi nel terminismo occamistico del secolo XIV, e che con ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S. Bernardo, seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla Val d'Aosta, cui comunica anche per mezzo del Colle della Golette; numerosi valichi fanno inoltre comunicare la Tarantasia con le prossime ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] Lionese alla Moriana, alla Tarantasia, al Bugey, alla Savoia e allo Sciablese, di là dalle Alpi, nonché alla Valle di Aosta di qua.
Bibl.: C. Cipolla, Monumenta Novaliciensia vetustiora, I, Roma 1898; F. Labruzzi, Se il Conte Umberto Biancamano fu ...
Leggi Tutto
Armadio per riporre e custodire cose da mangiare, stoviglie, vasellame. Tanto il vocabolo credenza quanto quello buffet furono adoperati per indicare non soltanto il mobile ma anche un locale, meno grande [...] occasione delle grandi cerimonie nelle case patrizie.
V. tavv. CLVII-CLXII.
Bibl.: C. Merkel, Il castello di Quart nella Valle d'Aosta, in Bull. dell'Ist. stor. ital., 1855, n. 16, p. 80 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] di cavalleria piemontese de Sonnaz, costituita dal reggimento Monferrato e da 3 squadroni dei reggimenti Novara e Aosta), già attestati sulla linea Voghera-Pontecurone-Alessandria. In prossimità di Montebello la cavalleria piemontese deve sostenere ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] privata. Nel 1868, dopo l'espulsione della monarchia borbonica, aderì al governo repubblicano del Serrano; e quando il duca d'Aosta fu proclamato re di Spagna, ebbe dal nuovo sovrano dimostrazioni di stima e d'affetto, fra cui il conferimento del ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 'evoluzione dell'architettura gotica.Sotto la guida di figure quali Lanfranco di Pavia (m. nel 1089) e Anselmo d'Aosta (v.), nella seconda metà del sec. 11°, si ebbe in Inghilterra una straordinaria rinascita della vita intellettuale. Lanfranco di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] nartece di S. Marco a Venezia. Anche alcuni capitelli, come quelli del chiostro della collegiata di S. Orso di Aosta, possono presentare busti di profeti. P. ritratti a mezza figura sono visibili nella decorazione pittorica della sala dei Morti di ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] poi in L'umanesimo e la "Cioceria", Trani 1912, pp. 113-208); A. Cinquini, Elegie latine di M. F. umanista nel Lazio, Aosta 1906; Id., Il codice vaticano-urbinate latino 1193. Documenti e appunti per la storia letteraria d'Italia nel Quattrocento, II ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] nei tornei per juniores, nel 1940 entrò a far parte degli alpini alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta. Questo istituto, fondato nel 1934 con l’obiettivo di migliorare la qualità del combattimento in montagna, aveva anche un ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...