Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] la necessità di recingere la costruzione con un muro rettangolare, a somiglianza dell'analogo edificio di Augusta Praetoria (v. aosta). I resti ancora conservati nell'ex giardino reale dimostrano che in un'epoca successiva l'edificio venne ampliato e ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] . Ferrari tra il 1902 e il 1907; alcune furono impiegate per illustrare guide turistiche, come quella di C. Reynaudi, Aoste et sa vallée (Aosta 1903) o quella de Le Valli di Lanzo, curata dalla sezione torinese del CAI ed edita nell'anno seguente.
In ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] il Monumento a Garibaldi a Parma (realizzato in bronzo nel 1893); nel 1892 quello per il Monumento al principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] un buon tratto della nuova strada statale, su un alto viadotto spettacolare).
Fare a meno delle città
Solo la Valle d’Aosta, in Italia, ha meno abitanti e una densità più bassa del Molise. La popolazione odierna della regione è addirittura meno ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1985; U. Laffi, L'organizzazione dei distretti alpini dopo la conquista, in La Valle d'Aosta e l'arco alpino nella politica del mondo antico, a cura di M. Vacchina, Aosta 1988, pp. 62-78; Archeologia dell'Alto Garda, Museo Civico Riva del Garda 1988 ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] si è esteso a salti sempre maggiori: la ruota Kaplan più potente costruita in Italia è quella della centrale di Hône in Valle d'Aosta (portata 55 m3./sec.; salto 38 m.; potenza 18.350 kW); mentre quella da 3700 kW della centrale di Rocchetta vanta il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 29 luglio 1983 n. 26; l. reg. Piemonte 29 giugno 1978 n. 38; l. prov. Trento 18 agosto 1977 n. 19; l. reg. Valle d'Aosta 18 febbraio 1983 n. 4; l. reg. Lazio 11 aprile 1985 n. 37; l. reg. Abruzzo 14 maggio 1985 n. 37).
Tali leggi presentano comunque ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] e precisione di movimenti. Da Gorizia al mare, era schierata da parte nostra la 3ª armata (S. A. R. il duca d'Aosta): la nuova azione venne affidata al VI corpo d'armata (gen. Luigi Capello) costituito su sei divisioni, così schierate: la 45ª, sul ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] . 2, New York s. a.; C. Jona, L'architettura rusticana nella costiera di Amalfi, Torino s. a.; id., L'architettura nella Valle d'Aosta, ivi s. a.; rivista The Studio, Londra, anni 1910, 1911, 1912, 1913, 1929; R. Paoli, Amalfi, Ravello, Capri, in The ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] dal 1924.
Nel 1933 è stato nominato presidente del R. Yacht Club Italiano S. A. R. Amedeo di Savoia Duca d'Aosta.
Oltre alle numerosissime regate regionali organizzate dai singoli gruppi, il R. Y. C. I. bandisce ogni anno due grandi riunioni di ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...