Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] dello stile; e aveva toccato un sobrio verismo, senza però cadere nel realismo dei particolari, nelle statue del Padre Lachenal ad Aosta (1899), di V. Bersezio a Pevedagno (1904) e di C. Lombroso a Verona (1922), e un po' anche in certi busti ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] , non quello di piena cittadinanza romana.
Aventicum, il centro degli Elvezî, era sulla strada che da Augusta Praetoria (Aosta) attraverso il Gran S. Bernardo giungeva ad Augusta Rauracorum (Augst presso Basilea; Itin. Ant., loc. cit.; Tab. Peut ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] legge del 17 giugno 1926, furono nominati "marescialli d'esercito" i generali V. E. Filiberto di Savoia, duca d'Aosta, Guglielmo Pecori-Giraldi, Gaetano Giardino, Pietro Badoglio, Enrico Caviglia. Al titolo di maresciallo d'Italia corrisponde, per la ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] sintetica della propria filosofia in Deutsche systematische Philosohpie nach ihren Gestalten, I (Berlino 1931). - In italiano: A. Ferro, La teorica della conoscenza in Giovanni Volkelt; studio espositivo dell'opera Eerfahrung und Denken, Aosta 1903. ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] unica delle vacanze è il mare. Certamente è di bon ton, in certi ambienti intellettuali o eleganti, villeggiare in Valle d'Aosta o a Cortina d'Ampezzo o in altre località delle Dolomiti, ma è un'abitudine che riguarda solo una minoranza. Le famiglie ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] speciali di Guida dir., fasc. 17, 2012.
5 La concentrazione per regione subisce eccezioni, oltre che per la Valle d’Aosta e la Lombardia, anche per la Sicilia, ove le preesistenti sezioni specializzate sono due, Palermo e Catania.
6 Si tratta, come ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] e per attirare molte persone alla scuola e al monastero. L'elenco di coloro che studiarono a Bec include Anselmo d'Aosta, che successe a Erloino come abate e a L. come arcivescovo di Canterbury, e altre figure della Chiesa anglo-normanna come ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] undici posti letto, portati ben presto a quindici, ed avere un costo di esercizio non indifferente per l'epoca (Ibid., Ospedale di Aosta, mz. 1, nn. 14, 22; Conti, 1773-1774, Registri delle sessioni, 1765-1768).
Tra il 1773 e 1774 il F. fu attivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] del modello agostiniano è forse riscontrabile nel pensatore che ne ha chiarito più di ogni altro il funzionamento: Anselmo d’Aosta. Nel tentativo di fissare in modo rigoroso l’incessante rincorrersi dei rimandi analogici tra i vari livelli del reale ...
Leggi Tutto
atto (sostant.)
Angelo Adami
È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] di D., p. 1173), mentre di Dio si dice che in lui è sommo atto (Cv III XII 12) : Dio è a. per eccellenza (cfr. Anselmo d'Aosta Monologion c. 16: ciò che è in Dio è Dio stesso) dal quale tutto ha tratto origine, anche gli a. puri '. In Pd XIII 62, s ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...