FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] a Terni (1868) e a Imola (dal 1° dic. 1870), di nuovo consigliere delegato a Treviso (1872), Siracusa (1873), Verona (1875), Aosta (1876), Novara (1877), Roma (1878) e infine Sassari (1880).
In questa incessante rotazione di sedi il F. diede prova di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] Gonin, Giuseppe Camino e Andrea Gastaldi, eseguì nella chiesa di S. Massimo a Torino due lunette raffiguranti S. Anselmo di Aosta arcivescovo di Canterbury e S. Bernardo di Mentone. Sempre a Torino, tra il 1858 e il 1859, realizzò l’affresco ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] nel 1430, e redasse il testo di una transazione tra Amedeo VIII e l'arcivescovo della Tarentaise, i vescovi di Belley, Maurienne e Aosta. Nel frattempo il duca gli assegnò la terra di Nercy con il titolo di feudo nobile (1431).
Il favore goduto dal B ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Vesme). Firmata e datata 1789 è una delle quattro sovrapporte con Azioni di Ercole e Bellerofonte dell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella quale l'anno prima aveva decorato la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di Montbéliard, il corso della Saône, Lione, il corso del Rodano sino alla foce, ma compreso il Viennois e il Vivarais, le Alpi con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita che nella metà del sec. X ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] nel 1796. Negli stessi anni furono organizzati, sempre in Piemonte, i seguenti corpi: Cacciatori del ducato d'Aosta (1793); Cacciatori Piano (1793); Cacciatori di Martin (1794); Cacciatori scelti del Nizzardo (1794); Cacciatori di Pandini (1794 ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] gli elementi di una trabeazione o di una cornice architravata: tale è il caso dell'archivolto dell'arco d'Augusto in Aosta: e più tardi, in forme complesse e ricche di ornamentazione, in quegli archivolti di monumenti dell'Asia Minore, della Siria ...
Leggi Tutto
Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...]
Per avvicinarsi a questa realtà concreta, bisognava o negare l'astrattezza del pensiero, in quanto universale, e con Anselmo d'Aosta ciò si era tentato, senza però negare anche il presupposto, da cui la necessità di quell'astrattezza era dedotta (la ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] verso la tomba degli apostoli. Tali ospizî sorgevano lungo le vie più frequentate: così il testamento di Aimone, arcidiacono d'Aosta, del 1272 ricorda due ospizî lungo Ia via del Gran San Bernardo e un altro al Piccolo San Bernardo.
Il diffondersi ...
Leggi Tutto
REGGIMENTO
Luigi CHATRIAN
. Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] ). Sono numerati da 1 a 9. Ogni battaglione è distinto da una denominazione propria: ad esempio, battaglione "Aosta". Le compagnie - in totale, 81 - hanno numerazione complessiva discontinua. Il reggimento comprende: comando; 2 a 4 battaglioni ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...