Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che hanno preparato e accompagnato l’avvento delle regioni in Italia: dalle esperienze protoregionali sviluppatesi in Valle d’Aosta e soprattutto in Sicilia, all’elaborazione dell’Assemblea costituente.
Quello che preme sottolineare è il rapporto di ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] le Province di Trento e Bolzano ebbero grande autonomia nell’ordinamento della scuola elementare, mentre la Valle d’Aosta e ancora Trento e Bolzano ebbero carta libera sulla questione linguistica, anche applicata a specifici programmi didattici.
La ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] . Lo stesso Filippo d'Agliè è minacciatq dal Richelieu e C. deve accettare nuovi presidì francesi a Chambéry e in Val d'Aosta, ma rifiuta di inviare il piccolo Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte, scaduta la tregua,'si torna di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] L’altro problema aperto era quello della Chiesa d’Inghilterra, che fu rappresentato a Urbano II dall’arcivescovo di Canterbury Anselmo d’Aosta, giunto a Roma nel 1098. Il re Guglielmo II il Rosso, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089) che era stato ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Geschichtsfreund, II (1954), pp. 1-24;G. Ferraris-A. P. Frutaz, La visita apostolica di mons. G. F. B. alla diocesi di Aosta nel 1576, in Rivista di storia della chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-80; O. Vasella, Klerus u. Volk im Kampf um die ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] esposto nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, duca di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] 27, pp. 98-105; C. Bertolotto, I T. dal Palazzo di Riva al Castello di Rivoli: gli apparati decorati per i duchi d’Aosta, in: Palazzo Grosso a Riva presso Chieri. Le camere delle meraviglie e il giardino pittoresco di Faustina Mazzetti, a cura di F ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di quasi tutti gli altri membri del Comitato - toccò al G. assumere provvisoriamente la carica di comandante per la Valle d'Aosta, il Canavese e il Cuneese orientale. Rimasto nel Comitato in rappresentanza del Partito d'azione, il 22 maggio guidò la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della divisione Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. Per queste azioni fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia (19 giugno) e della medaglia d ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e il 1901, Taramelli condusse indagini archeologiche a Susa e a Vaie, e si occupò di studi di topografia riguardanti Torino, Aosta e Acqui Terme. Collaborò, inoltre, con Ernesto Schiaparelli all’ordinamento del Regio Museo di antichità di Torino, in ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...