Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] 000 di persone che parlano le lingue protette, sono così ripartite: 90.000 franco-provenzali (Aosta, Torino, Foggia); 20.000 francofoni (Valle d'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino, Imperia, Cosenza); 18.000 catalani (Alghero, Sassari); 1.269.000 ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] di rocce eruttive (conglomerati, brecce, arenarie grossolane, ecc.).
Gneiss conglomeratici si trovano nel carbonifero della Val d'Aosta, nel cristallino antico dell'Ossola (ricoprimento III°), in Val di Vizze, in Zillertal, ecc.
Diffusissimi sono i ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] è pregiato per la lunghezza e lo splendore della fibra, e proviene dalla Valtellina, dalla Valsesia e dalla Valle d'Aosta. Le sue fibre raggiungono talvolta la lucentezza dei filamenti di seta artificiale e del vetro, e la pieghevolezza delle fibre ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] erano ancora indipendenti da Roma; e indipendente era la massima parte delle altre popolazioni alpine. I Salassi della Val d'Aosta furono sottomessi solo nel 25 a. C., e i popoli delle Alpi occidentali e centrali non entrarono nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
MANOMORTA
Romualdo Trifone
. Con questa parola s'indicavano un tempo diverse cose: la condizione dei servi della gleba e dei vassalli derivante dal divieto di disporre dei proprî beni; il diritto fiscale [...] gli enti ecclesiastici. Con espedienti diversi lo stesso scopo cercarono di raggiungere i principi sabaudi e i duchi d'Aosta. La Chiesa reagì, affermando che questi provvedimenti violavano la sua libertà. Nacque così un vivo dibattito nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] per la preparazione d'infusi sudoriferi. Anche l'A. vallesiaca All. (luoghi aridi della regione submontana in Val d'Aosta), si usa per aromatizzare liquori fini.
La droga fornita dall'Artemisia absinthium contiene: 1. un principio amaro, detto ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
Pietro Romanelli
. Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] con quella che veniva da Augusta Taurinorum, e donde poi proseguiva per i valichi alpini della valle d'Aosta, e un'altra, più meridionale, che provenendo da Placentia passava per Ticinum (Pavia), Laumellum (Lomello), Rigomagus, facendo capo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] l'intero complesso (come del resto a Brescia e ad Aosta, per citare esempi vicini e conosciuti), terrazzando il declivio esempi diversi, ma ugualmente significativi, nell'Italia settentrionale, ad Aosta e a Verona) a chi usciva dalla città lungo la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di estensione in sella a Black Best, saltando 6,50 m e aggiudicandosi così il cavallo da caccia offerto dal duca d'Aosta.
Nella gara di elevazione Caprilli montò General Kronje, un cavallo acquistato a Parigi pochi mesi prima per aver saltato 1,90 m ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] operai e pensionati. Netto il divario tra le regioni centro-settentrionali e quelle meridionali. Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto e Friuli presentano una percentuale di utenti ben sopra il 20% della popolazione, con la provincia di Bolzano ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...