GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] 1953-1958, a cura di L. Caramel, Gallarate 1984, passim; Allitterazioni. Dieci artisti del MAC tra ieri e oggi, a cura di M. Bandini, Aosta-Milano 1987, p. 76 e passim; A. G.La pittura, lo spirito e il sangue, a cura di G. Mantovani, Torino 1988; G ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Tra le opere esposte in tale occasione era anche un Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), riferibile all'attività del L. per la corte della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] l'8 nov. 1940, ebbe il comando (agosto 1941-marzo 1942) della VII divisione con insegna sull'incrociatore "Duca d'Aosta P, partecipando a diverse operazioni per la difesa del traffico con la Libia.
Una prima uscita fu effettuata a fine novembre 1941 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] attraversava il Ducato di Savoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie’ autonome (Bresse, Nizza, Valle d’Aosta, Piemonte ecc.).
Il successivo conflitto – le cosiddette guerre di Borgogna (1474-76) – tra il duca di Borgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] l'Istituto Giacomo Piccarolo delle Cartiere Burgo e l'Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, che contribuirono a sostenere il suo costante impegno per l'aspetto applicativo delle ricerche. Scurti continuò anche a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] ricordano, tra gli altri, la partecipazione ai concorsi per i monumenti al finanziere in Roma (1927) e al duca d'Aosta a Torino (primo grado, 1928), gli interventi nella sezione dedicata all'artigianato alla XCIV Mostra della Società degli amatori e ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] -87 o 1789-92). Nel 1789 pubblicò una raccolta di poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanuele duca d’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’Austria (Torino, Stamperia reale).
Il 20 dicembre 1792 fu chiamato a far parte della Patria ...
Leggi Tutto
Dio
Raffaele Savigni
Essere sovrumano venerato dalle diverse religioni
In ogni tempo uomini delle più diverse culture hanno creduto all'esistenza di forze superiori. Greci e Romani credevano in numerose [...] ultima della realtà, e di ricercare la sorgente del desiderio di bene e di felicità che avverte dentro di sé. Sant'Anselmo d'Aosta definì Dio come "l'Essere sommo, il più grande, del quale non se ne può pensare uno maggiore"; e il catechismo di Pio ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] che, nella loro diversità, accettano comunque il giudizio della ragione. Ne è esempio illuminante l’attività di Anselmo d’Aosta, sia per l’uso di argomenti razionali applicati a singoli, specifici problemi teologici, sia per il tentativo di collegare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di palazzo e quattro gentiluomini di palazzo.
Per gli altri principi e principesse si ha: 1. Casa ducale di Savoia-Aosta. Per il duca d'Aosta: un primo aiutante di campo, due ufficiali di ordinanza, cinque aiutanti di campo onorarî, e un ufficiale d ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...