• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

minoranze etnico-linguistiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minoranze etnico-linguistiche Claudio Cerreti Popoli tra popoli La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] in tutti gli ambiti e a tutti i livelli, e che ha una larghissima autonomia. Simile è la situazione in Valle d’Aosta, dove la maggioranza della popolazione è di lingua francese. In Friuli-Venezia Giulia vive una minoranza di lingua slovena. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] ricorso al Senato, ottenendo, con sentenza 21 giugno 1822, la commutazione della pena in due anni di confino interno da scontarsi ad Aosta. Il B., scontata la pena, riprese la carriera d'insegnante e venne chiamato da mons. A. d'Angennes al seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBA (Alba Pompeia) C. Carducci Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] a Roma e si ribellarono più volte al suo dominio; di qui la necessità per i Romani di fortificarla (v. Aosta). Recenti scavi hanno messo in luce numerosi tratti della fognatura urbana poco al disotto dell'attuale livello stradale e vasti ambienti ... Leggi Tutto

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE Emilio Crosa . Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] se nipoti o discendenti di nipoti. Il titolo di altezza reale è stato tuttavia esteso personalmente al duca e alla duchessa d'Aosta, alla duchessa d'Aosta madre, al duca di Spoleto, al conte di Torino e ai principi reali di Savoia Genova. Il re è il ... Leggi Tutto

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] II (950). I confini sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: a nord la cintura delle Alpi: ma la valle d'Aosta ecelesiasticamente è alla Borgogna, e pure la valle di Susa; chiude il Regno ad occidente la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] sette conclavi. E a Roma morì, il 20 aprile 1600. Carlo Gaudenzio nasceva nel 1562 a Issogne in Val d'Aosta da Gianfederico, guerriero contro i Turchi, l'ambasciatore di Emanuele Filiberto di Savoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] , o quasi; e con il comune e il vescovo torinese A. aveva dovuto fare nel 1235 convenzioni speciali. Nella valle d'Aosta, il conte occupò nel 1241 Bard, e sottomise varî signori feudali. Nel 1247, A. concordava con Federico II il matrimonio della ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MANFREDO IV DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – COMUNE INDIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

AMEDEO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] F. Savio, I primi Conti di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2ª, XI; C. E. Patrucco, Aosta, dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea valdostana, Pinerolo 1903; F. Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UMBERTO BIANCAMANO – CONTEA DI SAVOIA – ABBAZIA DI CLUNY – PINEROLO

LYS

Enciclopedia Italiana (1934)

LYS (A. T., 20-21) Piero Landini Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] 514 m. di dislivello (30.000 kW). Il fondo valle è percorso da una rotabile, lunga km. 34,2, che staccandosi dalla Torino-Aosta a Pont-Saint-Martin, termina a Gressoney-la-Trinité. Bibl.: G. Nangeroni, Lo spopolamento montano in Val Gressoney, in Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDOTTA FORZATA – ALPI PENNINE – DORA BALTEA – GHIACCIAI – CASTAGNO

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] per diversi nuclei di industria laniera e canapiera (Fontana 1993, pp. 65 sgg., 219 sgg.). In Piemonte-Val d’Aosta vi furono andamenti alterni. Crisi della siderurgia valdostana, qualche positivo sviluppo del ramo meccanico nella sua componente degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali