Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] ancora: le mostre al Museo Civico di Catania (1999) e a Palazzo Ziino, Palermo (2001); l'antologica al Centro Saint-Bénin di Aosta (2001); le mostre al Pantheon e alla Pinacoteca del Senato a Roma (2003), al Palazzo Reale di Milano (2008), alla GNAM ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] sarà composto di una grande scalea che metterà al Piazzale dei Condottieri, dove la tomba di S.A.R. il Duca d'Aosta dominerà davanti a quelle dei cinque generali Chinotto, Monti, Paolini, Prelli e Riccieri. Schierati dietro questi, in 22 gradoni, in ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] nelle regioni (la Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'Alto Adige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della repubblica italiana, sono attribuite forme e condizioni particolari di ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] . In Italia fu rinvenuta nel granito dell'Isola d'Elba e in masse compatte a S. Marcel in Valle d'Aosta. Insieme con piemontite anche a Cères presso Lanzo Torinese. In Germania è frequente nelle pegmatiti dello Spessart. Nelle pegmatiti tormalinifere ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] militare a difesa della Sardegna, per attivarne il commercio, e rendere più intenso lo sfruttamento delle miniere di Val d'Aosta e poi dell'isola. A lui si deve inoltre la riforma del sistema monetario, che introdusse uniformità di monete nel ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] , intorno a cui i pareri sono discordi: il Porter l'accosta per le sculture ai capitelli del chiostro di S. Orso in Aosta (1133), ma sia il Toesca sia il Nigra s'oppongono a questo accostamento; sennonché il primo lo vuole più recente, il secondo ...
Leggi Tutto
PIETOLE (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano)
Bruno [...] e mem. della R. Acc. Virgiliana, di Mantova, 1903-04; id., De Luco Vergilii in agro pletulensi sacrando, in Classici e neolatini, VI, Aosta 1910, pp. 2-3; R. S. Conway, Where was Virgil's Farm?, in The Vergilian Age, Cambridge, Mass. 1928, pp. 14-40 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Anna Maria RATTI
Giulio NATALI
Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] , in Nuova Antologia, 15 ottobre 1894; G. Cavatorti, A. P., parte 1ª (sola pubblicata), Villafranca 1907; id., Catalogo d. stampe e dei mss. di A. e G. Paradisi, Villafranca 1907; F. S. Cardosi, La scuola oraziana nel Ducato Estense, Aosta 1908. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nei priorati, delle unità residenziali su schemi claustrali di derivazione cluniacense (Saint-Sernin a Tolosa, inizi sec. 12°; S. Orso ad Aosta, 1132 ca.; Saint-Caprais ad Agen, metà sec. 12°; Sainte-Marie-de-Serrabone, 1150 ca.; Notre-Dame-en-Vaux a ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Nord-Sud. Infatti, i livelli più elevati della prima si registrano nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree di insediamento ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...