VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] , Madama Reale. Il 27 aprile 1701 nacque poi il futuro Carlo Emanuele III, cui fu dato il titolo di duca d’Aosta. Un altro maschio giunse il 1° dicembre 1705: battezzato Emanuele Filiberto e titolato duca del Chiablese, morì due settimane più tardi ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Antoine de Lonhy in Piémont, in Revue de l’art, 1989, n. 85, pp. 35-44; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico della Rovere e ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] la sua data di nascita nei documenti e riuscendo così a farsi arruolare nel 6° reggimento di fanteria della Brigata Aosta e successivamente facendosi inserire, volontario, nel 1° reparto d’assalto, tra gli Arditi. Partecipò così, tra l’ottobre e il ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] a Treves per un suo articolo (considerato «sovversivo») sul Grido, fu condannato a tre mesi di confino ad Aosta.
Caduto Crispi e ripristinate – almeno momentaneamente – le principali libertà civili e politiche, Morgari poté tornare alla sua attività ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di principi liberali ispirati ad un cattolicesimo tollerante. Scoppiata la guerra del 1866, partì volontario coi cavalleggeri di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari di Piacenza, ove ebbe a collega Annibale Brandolini, futuro ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di alcune città del Piemonte (fra cui Asti, Cuneo e Vercelli) e della Contea di Nizza. I Malopera rimasero fedeli al sovrano ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] in toscano.
In quegli stessi anni il M. intraprese anche l’attività di traduttore dal francese con Il lebbroso di Aosta (ibid. 1828), versione italiana apparsa in soli cinquanta esemplari dell’omonimo racconto di Fr.-X. de Maistre, cui fece seguito ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] e del Liber Scivias, il tessuto ricamato di S. Cuniberto a Colonia, il mosaico di S. Savino a Piacenza e quello della cattedrale di Aosta, entrambi del sec. 12°, e il rosone della cattedrale di Losanna, della prima metà del 13° secolo. Nel mosaico di ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] si recava per una serie di rilievi nel Genovesato e si occupava dei rilievo di Aire (Savoia). Nel 1757 era in Valle d'Aosta (cfr. Ibid., Corte, Lett. part., mz. D. 29): una lettera del 1º settembre da Hône comunicava un suo passaggio nella valle di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano)
Domenico Consoli
Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134).
Nato [...] la sua collocazione nella schiera celeste dei sapienti, accanto a Ugo di San Vittore, Pietro Mangiadore, s. Anselmo d'Aosta, s. Bonaventura. Di lui dice Benvenuto: " hic fuit frater praedicator qui fecit tractatus in logica, qui distincti sunt in ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...