PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] .). A queste masse verdi "ultrafemiche" sono talora associati giacimenti utili di magnetite (miniera di Cogne in Val d'Aosta), di piriti cuprifere e calcopiriti, di amianto (Val Malenco). Talora contengono lenti granatifere con cristalli di granato ...
Leggi Tutto
OLOZAGA, Salustiano de
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato ad Oyón (Logroño) l'8 giugno 1805 e morto a Enghien il 26 settembre 1873. Da quando era avvocato in Logroño si fece conoscere per le [...] gli riaprì le porte della Spagna e fu nominato ambasciatore a Parigi; poi fu tra i sostenitori di re Amedeo di Savoia-Aosta, che lo confermò nel suo posto; e finalmente, sebbene si fosse dimesso al sorgere della repubblica, tenne la carica quasi sino ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Archit., 1938, Roma 1941, p. 171 ss.; C. Anti, in Cisalpina, i, Milano 1959, p. 267 s.
Regio XI (Transpadana)
Augusta Praetoria (Aosta): C. Promis, Le antichità di A., Torino 1862, p. 164 ss., tav. x; Nissen, ii, p. 172; J. Durn, Baukunst, 2a ed ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] ., München 1998, pp. 123-26. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, Paris 1950, s.v., coll. 2269-85; F.S. Schmitt, Anselmo d'Aosta, santo, in D.B.I., III, pp. 387-99; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 542-44; New ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] qualità delle acque medicinali di Cormaggiore nel Ducato d’Aosta (Torino 1668). Proprio nel 1668, infatti, aveva seguito dell’Alto Canavese, quasi al confine con il Ducato d’Aosta), con titolo comitale. Negli ultimi anni, si dedicò alla stesura ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] a pubblicare notizie sulle rocce delle valli di Lanzo, d'Aosta e di altre valli delle Alpi piemontesi, in cui rinvenne grafite a trovare il titanio in minerali italiani nella val d'Aosta (1808). Descrisse anche alcuni minerali da lui trovati in ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] ; dal 2006 si punta su una nuova strategia, volta a digitalizzare interamente un’area alla volta: dopo la Valle d’Aosta e la Sardegna si procede con il Piemonte e altre regioni. Il passaggio integrale al digitale consente di razionalizzare lo spettro ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] il governo locale, affidato successivamente ai viceré P. Badoglio (1936), R. Graziani (1936-37), Amedeo di Savoia duca d’Aosta (dal 1937), dovette reprimere i residui centri di resistenza, abolire la struttura sociale dell’Impero etiopico e dare vita ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] Enarrationes sul Cantico dei cantici, su Matteo e sull'Apocalisse: queste ultime pubblicate fra le opere di S. Anselmo d'Aosta.
Bibl.: G. Lefèvre, De Ans. Laud. schol., Evreux 1894; id., Ans. Laud. et Radulfi... esntentias excerptas edidit G. L., ivi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] gli spazi di autonomia previsti: più ampi per Sicilia e Trentino-Alto Adige; più ristretti per Sardegna e Valle d’Aosta. Caso limite poi quello del Friuli Venezia Giulia, nel cui statuto, approvato solo nel 1963, le attribuzioni di materie appaiono ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...