PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] celebrantur,... pro Carolo quinto Imperatore maximo, s.l, s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che avrebbero dovuto accompagnare Sapienti in Spagna, ma, morto nel 1666 il ministro ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] si tratta dell'unico manoscritto eseguito a B. nel sec. 11° giunto sino a oggi. In seguito Lanfranco richiese ad Anselmo d'Aosta, in quegli anni priore e poi, a partire dal 1078, abate di B., codici contenenti testi di Ambrogio, Girolamo e Gregorio ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] per il servizio prestato durante la visita a Firenze della deputazione spagnola venuta a offrire la corona regia al duca d'Aosta Amedeo di Savoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco, presso Palermo, ottenne l'anno ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] pura ed incontaminata e in cui le figure umane sono quasi sempre assenti.
Nel 1905 durante un viaggio al Giomein (Val d'Aosta) il F. conobbe il pittore statunitense John Sargent, insieme col quale intraprese un viaggio in Egitto e in Palestina.
Tra i ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] della guerra contro la Francia rivoluzionaria: partecipò alle operazioni militari in Savoia e a Villeneuve, in Val d'Aosta, intervenuto con il reggimento Saluzzo a sostegno delle forze sarde accerchiate dai Francesi del Bagdelonne, costrinse questi ...
Leggi Tutto
OGM free
<... frìi> locuz. agg. – Prodotto o un processo che possa considerarsi completamente privo di geni modificati secondo le tecniche dell’ingegneria genetica (v. ), in quanto le materie prime [...] free, impegnandosi a non permettere l’uso e la diffusione di OT all'interno dei propri territori; in Italia, in particolare, le regioni OGM free sono 16 (tutte tranne Calabria, Sicilia, Veneto e Valle d’Aosta), le province 41, i comuni più di 2400. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] diritto edilizio.
Bibl.: P. Lavedan, Histoire de l'urbanisme, I, Parigi 1927; J. Stübben, Städtebau, Lipsia 1924; id., Aosta, Die Stadt und ihre Bauwerke, in Zentralblatt d. Bauwerke, 1899; G. Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore di ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] s'iniziò una nuova offensiva italiana, era alla testa del XXIII corpo d'armata, sempre sul Carso, agli ordini del Duca d'Aosta, comandante la III armata. In quelle operazioni (maggio-giugno) il suo corpo d'armata fu dapprima in riserva, poi venne ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] dimensioni dell'industria del magnesio in Francia e Italia. All'inizio della guerra, l'Italia possedeva due impianti, a Aosta e a Bolzano, per la fabbricazione del metallo, ma soltanto il secondo aveva dato risultati soddisfacenti.
La forte riduzione ...
Leggi Tutto
PICCOLE SUORE DEI POVERI
Giuseppe De Luca
. Congregazione religiosa fondata nel 1839 da Giovanna Jugan (nata nel 1792 a Cancale), insieme con Francesca Aubert, Maria Jamet e Virginia Trédaniel, sotto [...] Tour-Saint-Joseph-en-Saint-Pern (Ille-et-Vilaine). La provincia italiana (residenza: Roma) ha case in Aosta, Acireale, Andria, Bologna, Catania, Cuneo, Firenze, Genova, Lucca, Milano, Messina, Marino (noviziato), Napoli, Nola, Padova, Perugia, Roma ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...