parco solare
loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica.
• La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] ridurre l’inquinamento derivante da carbone), (Andrea Rinaldi, Corriere della sera, 3 giugno 2017, p. 45, Eventi).
- Composto dal s. m. parco e dall’agg. solare.
- Già attestato nella Stampa del 28 giugno 2002, p. 41, Aosta e Regione (B. Bas.). ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si allargano le rive del porto doganale; si crea un nuovo porto del legname a Servola; nel 1907 si costruisce la tanto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Genova; fig. 6). Nel dicembre 1828 furono istituiti i dragoni Piemonte detti poi reggimento Novara, e nel 1831 il reggimento Aosta. Questi ordinamenti furono cambiati dopo le guerre del 1848 e 1849, anzi nel maggio 1849 fu creato un nuovo reggimento ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] dei repubblicani spagnoli. Avversò sistematicamente lo sfortunato tentativo di regno parlamentare costituito dal triennio in cui il duca d'Aosta sedette sul trono di Spagna col titolo di Amedeo I. All'indomani dell'abdicazione di Amedeo, il C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di 195 m²; ad Aosta è stata ipotizzata un'unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo di indagine è reso difficile dallo stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] impropriamente posizionata. D'altra parte, la dislocazione dell'area forense, che raramente si allontana dalla posizione centrale (ad Aosta l'area pubblica raggiunge come limite nord le mura), non poteva che esprimere in tutti i centri la volontà di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] «Secolo Nuovo»(61). Dalla sua casa passano dopo di lui, negli anni del dopoguerra, principi e regnanti d’ogni nazione: dal duca d’Aosta al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, dal re di Romania al duca di Windsor.
D’Annunzio ha ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] 'anno, come istruttore della Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo Inaudi, E. C. e la Scuola centr. milit. di alpinismo di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] durante la Repubblica piemontese (dicembre 1798 - maggio 1799) il M. riprese l’attività politica nelle province di Biella, Ivrea e Aosta. Dopo le vittorie degli Austro-Russi del maresciallo A.V. Suvarov, riparò in Francia e in patria venne dichiarato ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] , dopo il trasferimento al S. Uffizio di Vercelli (che aveva competenza anche sulle diocesi di Ivrea e di Aosta) conservò il titolo cattedratico, e per qualche tempo anche lo stipendio. Tale privilegio, concesso per intercessione di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...