FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] nazionale, per cui il Friuli-Venezia Giulia occupa il diciassettesimo posto fra le regioni italiane, precedendo solo la Liguria e la Val d'Aosta.
Il territorio è costituito per il 42,5% da montagna, per il 19,3% da collina e per il 38,1% da pianura ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] , che diede occasione alla guerra franco-germanica del 1870-71, venne eletto re il principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta. A don Amedeo, re leale e cavalleresio, null'altro si poté rimproverare che d'essere straniero; ma appunto per questo ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] con una maggioranza di 8 voti, essendosi astenuti i deputati del Partito repubblicano, della Volkspartei e della Valle d'Aosta. Il programma di governo presentato da F. alle Camere comportava, tra l'altro, l'attuazione dell'istituto del referendum ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] II, Willa, vedova di Rodolfo I. In quella fase il re di Borgogna e d’Italia consolidò il suo controllo su Aosta, teatro dei suoi frequenti transiti attraverso il valico del Gran San Bernardo e centro di un distretto tradizionalmente gravitante sulla ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Lalla Romano. La probità dell’arte, a cura di M. Calvesi (Roma 2008); Lalla Romano e la Valle d’Aosta, a cura di M. Corgnati (Aosta 2009). Mostre tutte accompagnate dai relativi cataloghi.
Fonti e Bibl.: Nel febbraio 2005 il ministero per i Beni e le ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] poi in due rami, uno in direzione di Augusta Taurinorum (od. Torino) e il Monginevro, l'altro verso Augusta Praetoria (od. Aosta) e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è citato - e in un caso ricordato come mansio - dalle ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] (Giulianova, Sala Pagliaccetti) identificabile, molto probabilmente, con il gesso patinato a bronzo raffigurante Il Duca d'Aosta in costume da torneo (ricordo delle feste date in Firenze dalla Principessa Margherita in occasione del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] promosso capitano. Quattro anni dopo passava alla brigata di fanteria "Aosta" con il compito di aiutante di campo dei generale E. Ricagni in collaborazione con S. Zanelli, Storia della Brigata (Aosta) dall'origine ai nostri tempi, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] trovò in alcune diocesi, non mancando, per esempio, di richiamare all'obbligo della residenza i vescovi di Sion e di Aosta e di imporre loro che sottraessero al potere laico le cause matrimoniali.
La seconda legazione fu invece di carattere politico ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] monastero di Savigny. Col titolo di conte è consenziente nel diploma del padre Umberto Biancamano del 1040 a favore della Chiesa di Aosta, poi in quello pure del padre a favore di Saint Chaffre del 21 genn. 1042, con i fratelli Aimone ed Oddone; il ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...