Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] : modello di un’identità proclamata, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. La Valle d’Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 1-47.
S. Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Torino ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] anni di tirocinio gratuito nel Collegio nazionale di Torino» (Mazzoni, 1900, p. XIII), un quadriennio nel R. Collegio di Aosta e, a partire dalla fine del 1859, un anno a Pinerolo, dove insegnò «lingua Francese nel Collegio-Convitto» (Curriculum, c ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] il suo posto alla cappella della basilica; qui gli successe, nel 1722, il padre D. Giordani, essendosi recato il B. ad Aosta come maestro di cappella. Richiamato ad Assisi nel 1724, questi continuò nel suo ufficio fino al 22 dic. 1734, quando, ambita ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] prima guerra mondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di Emanuele Filiberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. nell'Ill. ital. del 5 genn. 1919; L'età nuova. Schiacciato il serpente della ...
Leggi Tutto
medicina integrata
locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] circa duecento i centri pubblici che offrono prestazioni di medicina complementare, presenti soprattutto in Toscana, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio; in quasi tutte le altre regioni sono comunque attivi ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] dell'ordinamento regionale. Ma già in precedenza, delle cinque Regioni a statuto speciale avevano previsto r. la Sardegna, la Valle d'Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia.
Il r. sulle leggi di revisione della costituzione e, più in ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 7 gennaio 1787, morto ivi il 26 marzo 1864. Liberale moderato, uomo di studî e di pensiero, sconsigliò da Parigi il moto del 1821, poiché, secondo lui, le sorti italiane dipendevano dal [...] di Monaco, aveva avuto due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò, il 30 maggio 1867, il principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta.
Bibl.: F. Lemmi, Il proceso del principe della Cisterna, in Bibl. di st. italiana recente, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] struttura simile a quella della legge lombarda: Veneto 1974 (nr. 46), Lazio 1975 (nr. 30), Toscana (nr. 33), Valle d’Aosta (nr. 30), Friuli Venezia Giulia 1976 (nr. 60) e poi molte altre. Esse costituirono in alcuni casi un incentivo notevole allo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] a tre fornici, i due laterali di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e Porta Venere a Spello ecc.); il tipo ispirò forse l'arco ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Loire); in Italia si trovano gli esempi più interessanti nel pavimento del sec. 13° della cattedrale di S. Maria ad Aosta, nella chiesa di S. Colombano a Bobbio (prov. Piacenza), nella cattedrale di S. Maria Annunziata a Otranto (prov. Lecce), nonché ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...