COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] straordinario presso la corte inglese, nel febbraio del 1555, per prendere accordi con il nuovo alleato sulla difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese. Lo stesso duca ne elogiò l'operato poco tempo dopo, in una lettera del 26 apr ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] alpino-rocciatore, anche per alleviare le difficoltà economiche della famiglia. Una volta ammesso, dopo un breve addestramento ad Aosta, compì un lungo raid sci-alpinistico attraverso Val Formazza, Valle di Champorcher e Valle di Cogne, alla fine ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] per colorito, forma e disegno […] destò entusiasmo alla Promotrice di Napoli»; e il suo acquisto da parte del duca Amedeo d’Aosta procurò al M. grande fama come ritrattista (De Gubernatis, 1892, p. 298). A detta di Imbriani si trattava però di un ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] veniva istituito per regio decreto (dicembre 1922) anche il Parco nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d’Aosta, sui territori un tempo riserva reale di caccia della famiglia Savoia.
Il deterioramento dell’ambiente
Dopo la fine della ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] stato. La luogotenenza fu data al conte di Masino; e si presero misure per la sicurezza delle fortezze della valle d'Aosta e di Nizza. Intanto E. F. faceva costruire la fortezza di Hesdinfert e quivi (settembre 1554) ebbe luogo il tragico episodio ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Mario MENGHINI
Patriota e generale, nato da nobile e ricca famiglia a Decollatura, presso Nicastro, nel marzo del 1806, morto ivi l'8 novembre 1880. Fece gli studî classici nel liceo [...] marzo 1862). Posto a disposizione del Ministero della guerra, il 13 luglio dello stesso anno ebbe il comando della brigata Aosta, e il 14 maggio 1863 fu collocato a riposo. Si ritirò allora nella nativa Calabria.
Bibl.: F. Fiorentino, Elogio funebre ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] , vi è un'annotazione per gli anni 1347 e 1348, dalla quale risulta che un maestro Ugonino di Châtillon, in Val d'Aosta, era fabbricante di schioppi (prova questa che in quel tempo era comune l'uso di essi in Piemonte). È detto che maestro Ugonino ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Modena nel 1809, morto presso Scandiano (Torino) nel 1870. Dedicatosi presto al teatro, raccolse a Modena i primi successi con Nessuno dei [...] tribunali; Pena morale e pena civile, che discute le riforme dei penitenziarî; Gli spazzacamini della Valle d'Aosta, contro la tratta dei fanciulli allora impiegati come spazzacamini. Quest'ultima opera, recitata anche dai maggiori attori italiani ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Marston
Guido Calogero
Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra.
Si sa [...] von Marston, in Theologische Quartalschrift, 1911, pp. 35-59), risulta come egli seguisse in larga misura le dottrine di Anselmo d'Aosta.
Bibl.: Oltre alla citata edizione di Quaracchi, pp. xx-xxi e all'articolo del Daniels, v. A. G. Little, The grey ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...