LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] la nascita, al tempo di Onorio (che lo tiene in mano nel dittico eburneo di Anicio Probo, conservato nella cattedrale di Aosta) è usato da tutto l'esercito romano e sopravviverà presso Bisanzio per un altro millennio (v. onorio).
Troviamo il l. in ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] E. Burke lo riaffermò ancora più su questa via. Durante l'invasione francese in Savoia del 1792, prima J. de M. fuggì ad Aosta, poi tornò per non vedersi confiscati i beni, e infine emigrò a Losanna (1793). Dalla Svizzera sferrò una vivace campagna ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] 'università, la gigantesca statua dell'Agricoltura sulla facciata del Pal. Carignano (1869), e numerosi monumenti nel cimitero; ad Aosta, il monumento a Lor. Cerise; al Sacro Monte di Varallo, la fontana monumentale; opere diverse nel palazzo della ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] (art. 94 cost.). In seduta comune con il Senato e con tre delegati per ogni regione (uno per la Val d'Aosta) elegge il presidente della Repubblica (soli deputati e senatori sinché non siano costituiti i consigli regionali, art. 11 disp. tr. cost ...
Leggi Tutto
PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham)
Guido Calogero
Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] il P. si dovette opporre a Tommaso d'Aquino, giacché questi non riteneva valido l'argomento ontologico di Anselmo d'Aosta, che il P. invece faceva proprio.
Tra i suoi scritti sono da ricordare i Collectanea Bibliorum, indice analitico degli argomenti ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] , salvo qualche variante nelle cifre intermedie.
Nell'età imperiale la via proseguiva da una parte fino ad Augusta Praetoria (Aosta) per altre 168 miglia, passando per Milano, Novara, Vercelli, Ivrea (Eporedia) e Verrès (Vitricium); e dall'altra fino ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni del Fora e suo fratello Monte
Paolo D'Ancona
Coltivarono in Firenze, sullo scorcio del sec. XV, la pittura, il mosaico, l'intaglio in rame, ma specialmente la miniatura. Delle opere [...] della Biblioteca Laurenziana (Plut. 15, 17); Bibbia conservata alla "Torre do Tombo" di Lisbona; Messale dei SS. Pietro e Orso ad Aosta; Antifonario del duomo di Firenze (segnato C.), ecc.
Bibl.: Oltre B.C.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] Olivetti di Ivrea, 1969-74; Palazzo di giustizia di Alba, 1982-87; monastero delle Carmelitane a Quart, Aosta, 1985); il linguaggio architettonico, attento al paesaggio circostante e alla tradizione culturale locale, riesce ogni volta a rinnovarsi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] , V, 10, a cura di C. Cipolla, Roma 1901, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXII, p. 254); il comitato di Aosta, sembra, fu posto sotto stretto controllo da Adalberto, che incamerò le rendite delle chiese (Köpke-Dümmler, p. 287 nota 1). Ma il potere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. A questi si può accomunare l'ode celebrativa della nascita della principessa Jolanda di Savoia, già apparsa nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...