Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] la Lombardia e il Veneto e due volte il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione della Valle d’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano tra le prime cinque almeno una volta. In più compare la Sardegna per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Lione e Ginevra, insieme con quello, di recente acquisizione anch'esso, di San Paragorio a Noli in Liguria. In Valle d'Aosta, si segnala il b. venuto alla luce presso Villeneuve, con vasca battesimale ottagonale, probabilmente del V sec. e i b. della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] M. Lorandi - F. Rea - C. Tellini Perina, Milano 1993, pp. 229 s.; G.L. Marini, C. M. Un divisionista in Valle d'Aosta, Milano 1997; Le seduzioni della montagna: da Delacroix a Depero (catal., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1998, pp. 155 s.; U ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] lo invitava in campagna e là insegnava ai principi a dipingere dal vero. Egli stesso si recò a più riprese in Val d'Aosta con E. Perotti e con C. Piacenza per dipingere dal vero. Morì a Torino il 14 genn. 1897.
Pur essendo della stessa generazione ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] del C. le quattro sovraporte a olio su tela che dipinse per la camera da letto di Vittorio Emanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo III, con fatti di storia antica: Enea e Anchise, Continenza di Scipione, Alessandro dona ad Apelle la ...
Leggi Tutto
megainfrastruttura
(mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni.
• «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma [...] in Turchia. (Federica Zoja, Avvenire, 31 gennaio 2017, p. 17, Economia & lavoro).
- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. infrastruttura.
- Già attestato nella Stampa del 1 febbraio 1996, p. 39, Aosta e Regione (Luigi Castellarin). ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] di Trento e di Bolzano (che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta, che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province. Tre di queste (Barletta-Andria-Trani ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] d'acqua, e anche in alcuni ponti ardimentt5si (es. il Pondel presso Aymaville, e il ponte di Ponte San Martino in Val d'Aosta, il ponte di Porta Cappuccina. ad Ascoli Piceno, il ponte Flavio di Saint-Chamas in Francia e il ponte di El-Kantara in ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] e di collegamenti. La colonna mossa da Sommacampagna (brigata Aosta) si impegnò prematuramente; la colonna di destra giunse in truppe della seconda divisione provenienti da Villafranca, la brigata Aosta (con la quale era lo stesso generale Bava) ...
Leggi Tutto
PERRONE
. Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana.
Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] 110.000 operai. Dopo Caporetto l'azienda poté rifomire rapidissimamente di artiglierie l'esercito italiano. Le acciaierie di Cornigliano e di Aosta, le miniere di ferro di Cogne e quelle di carbone di La Thuile, le derivazioni idroelettriche di Val d ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...