SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] numero di senatori inferiore a sei, eccetto la Valle d'Aosta che ha un solo senatore e il Molise considerato per la proclamazione col quorum del 65%, cosi come per la Valle d'Aosta, è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] spontanea o per compera, sia assoggettando i signori locali. Uno dei primi atti di governo fu la concessione di franchigie ad Aosta, fatta poco dopo di avere, ancora con l'assistenza del suo tutore, pacificato tutta la valle. Nel dissidio sorto dopo ...
Leggi Tutto
FRASSINETO (fr. Fraxinet)
Armando Tallone
Nome di una regione in Provenza, detta anche Frassineto dei Saraceni, ora conservato dal villaggio di La-Garde-Freinet (Varo), specie di posto di osservazione [...] , IV, Torino 1794; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Parigi 1901; C. Patrucco, Aosta dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda (in Biblioteca Soc. stor. sub., XVII), Torino 1903; id., I Saraceni nelle Alpi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da Vittorio Amedeo III vicegovernatore dei principi. Il 6 agosto 1791 fu ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] -90. Oltre ai lavori di geologia del cristallino, produsse diverse note sull’evoluzione delle valli alpine, tra cui Il Quaternario in Val d’Aosta e nelle valli del Canavese, ibid., 1911, n. 42, 4, pp. 251-280; 1914, n. 44, 3, pp. 203-244; 1915, n. 45 ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] Saccardo, in Atti d.Ist. Ven. di Sc. Lett. Arti, IX (1897-1898); Plantes xérotermesméditerranéennes et insubriennesdans la Vallée d'Aoste, Augusta Praetoria 1920; Contributo alla flora dell'Alto Adige, in Bull. d.Soc. Bot. Ital., (1926), pp. 22-32 e ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] elettrico per la fabbricazione di ghisa. Un forno Siemens (fig. 5) della potenza di 12.000 kVA, è istallato ad Aosta presso l'acciaieria della Società anonima nazionale Cogne.
Il rendimento di tali forni si può considerare ottimo, avendo un cos ϕ ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Mario Menghini
Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] di Monfalcone, il 24 maggio 1922 fu recata in Roma, dove ebbe solenni funerali. Un monumento gli fu eretto in Roma, al Pincio.
Bibl.: Lettere di E. T., raccolte e ordinate da T. Sillani con una prefazione di S. A. R. il duca d'Aosta, Firenze 1924. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , Lazio, Piemonte e Trentino. Tutte le regioni del Sud sono sotto la media nazionale, ma anche due regioni del Nord (Valle d’Aosta e Liguria) e tre regioni del Centro (Toscana, Marche e Umbria). La regione del Mezzogiorno più virtuosa è l’Abruzzo (L ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] di forme di governo regionale per la Sardegna, la Valle d’Aosta e la Sicilia, la Costituzione del 1948 disegnava, 87 anni dopo ove enorme risulta il divario che separa la Valle d’Aosta dalla Lombardia), quanto per gli stessi caratteri giuridici e ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...