• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

ROGERS, Ernesto Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROGERS, Ernesto Nathan Manfredo TAFURI Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] turistico dell'Isola d'Elba, 1939), partecipando anche agli studî ed alla redazione del piano regionale della Valle d'Aosta, primo tentativo italiano di pianificazione territoriale. Una notevole attività era inoltre svolta dai BBPR in campo teorico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – VALLE D'AOSTA – BELGIOIOSO – TRIESTE – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

DOTALIZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente [...] si eccettuano le case principesche e quelle provincie che più risentirono l'influenza francese, come Sicilia e Napoli, Nizza e Aosta. L'uso della controdote e l'usufrutto vedovile romano ne impedirono la diffusione in Italia, né di regola, permisero ... Leggi Tutto
TAGS: MORGENGABE – CONTRODOTE – USUFRUTTO – PALERMO – SICILIA

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale Davide La Valle Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] Valori elevati hanno pure l’Emilia-Romagna, poi la Toscana, la Lombardia, la Sardegna e il Piemonte e la Valle d’Aosta, tutte sopra la media italiana. Nell’insieme, le regioni del Nord-Ovest mostrano buoni livelli di partecipazione (con un’eccezione ... Leggi Tutto

ANGELINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Achille Mario Barsali Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] in sei mesi di arresti nella fortezza di Torino. Prese parte alla guerra del 1859 come luogotenente colonnello dell'"Aosta cavalleria"; maggior generale nel 1862, poi aiutante di campo effettivo del re, partecipò anche alla guerra del 1866, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] aggiungere altri (per es., l’art. 2, 1° co. nella Intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] Caduto prigioniero degli Inglesi, fu trasferito in Kenia tra il gruppo di ufficiali che formarono l'entourage del duca di Aosta. È a questo periodo che risale la sua prima non fortunata esperienza letteraria, iniziata, sotto lo pseudonimo di Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) Filosofo e teologo (n. Champeaux, Melun, 1070 ca m. 1120/22). Allievo a Parigi di Manegoldo di Lautenbach, quindi di Anselmo di Laon e di Roscellino, [...] , una posizione di realismo estremo – sotto certi aspetti assimilabile alle soluzioni di Boezio, Scoto Eriugena e Anselmo d’Aosta – che modificò poi, in seguito alle obiezioni mosse proprio da Abelardo, ripiegando sulla teoria dell’indifferenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MANEGOLDO DI LAUTENBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – SCUOLA DI SAN VITTORE – SCUOLA CATTEDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) (2)
Mostra Tutti

taglia-ferie

NEOLOGISMI (2018)

taglia-ferie (taglia ferie), agg. inv. Finalizzato a ridurre la durata delle ferie. • La stretta era così urgente che il Governo ne aveva annunciato l’inserimento nel decreto legge sulla manovra finanziaria. [...] -ferie. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 42, Idee & opinioni) • «Piemonte e Val d’Aosta, non hanno bisogno di provvedimenti taglia ferie per accelerare, soprattutto per ridurre l’arretrato del penale, il vero buco nero del ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DEL LAVORO – VAL D’AOSTA – BUCO NERO – PIEMONTE – AOSTA

AVONDO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino il 10 agosto 1836, morto ivi il 14 dicembre 1910. Pittore di paesaggio, intenditore di antichità medievali. Si recò quindicenne a Ginevra, dove studiò con il Calame e incontrò il [...] assorbire tutta la sua vita. Restaurò completamente con la collaborazione d'Alfredo d'Andrade, il castello d'Issogne in Val d'Aosta che più tardi donò allo stato, nel '65 il governo gli affidò il riordinamento del museo del Bargello in Firenze. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO D'ANDRADE – VAL D'AOSTA – PIEMONTE – FIRENZE – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVONDO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

RESISTENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sospensione del traffico. Importantissima dal punto di vista militare l'azione di sabotaggio esplicata dai partigiani della Valle d'Aosta in relazione allo sbarco alleato in Provenza (14 agosto 1944) e alla contemporanea azione del maquis francese. A ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CORDERO DI MONTEZEMOLO – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali