• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)  Organismo facente capo al ministero dell’Economia e delle Finanze e a [...] ‘un parere conforme’ sull’emissione di prestiti obbligazionari da parte delle Regioni a statuto ordinario e della Valle d’Aosta. Il CICR è composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dello ... Leggi Tutto

Madoz, Pascual

Enciclopedia on line

Madoz, Pascual Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] esilio (1856-58), dopo la rivoluzione del 1868 divenne governatore di Madrid e fu tra i fautori della candidatura al trono di Spagna del duca d'Aosta. Aveva pubblicato, tra l'altro, un Diccionario geográfico-estadístico-histórico de España (1848-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PAMPLONA – AMNISTIA – CARLISTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madoz, Pascual (1)
Mostra Tutti

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] soggiorno (1826-1838). Anteriori a questo viaggio sono i racconti più noti di X. de M.: Le Lépreux de la cité d'Aoste (1811), tutto pervaso da un dolce senso d'umanità e da una religiosità schietta, che in alcuni tratti si solleva a un platonismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAPOLI (XXIV, p. 227) Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] nove rioni di case popolari (rione vittorio Emanuele III a Poggioreale, rione Principe di Piemonte ai Granili, rione duca d'Aosta a Fuorigrotta, rione Duca degli Abruzzi al Borgo Loreto, rione Duca di Genova a Posillipo, rione Luigi Luzzatti nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI NAPOLI – VINCENZO CUOCO – ARMANDO DIAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per Alfonso XII. Messo perciò agli arresti, riuscì a evadere, e, dopo esser ... Leggi Tutto

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] , St. Anselmo, Pietro Abelardo, incertus auctor (Firenze 1933), nonché delle Opere filosofiche, in tre volumi, di Anselmo d’Aosta (Lanciano 1928). Una delle sue esperienze culturali più felici fu, però, lo studio del pensiero di Gioacchino da Fiore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] a Trento. Altre sue opere d'impegno, il Monumento a Chavez, affidatogli dal governo peruviano, e il Monumento al duca d'Aosta in Torino. Scolpì alcune delle statue ornamentali del Foro Mussolini, L'Alpe, La vetta, La vela, La caccia, ecc.; s0no sue ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – GIACOMO BOVE – TARANTO – VERISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] su quest'argomento, come quella fra Incmaro arcivescovo di Reims e Gottescalco nel sec. IX, quella fra S. Anselmo di Aosta e Roscellino nel sec. XI; ma esse non uscirono dal ristretto ambito della scuola. L' antitrinitarismo sorse invece come un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

REDUZZI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

REDUZZI, Cesare Luigi Servolini Scultore, nato a Torino il 24 settembre 1857, morto ivi il 9 maggio 1911. Furono suoi maestri Giovanni Tamone e, nell'Accademia Albertina, O. Tabacchi. Un non lungo soggiorno [...] , ecc.), monumenti funerarî (famiglia Delleani, industriale Carrera, conte di Mirafiori, ecc.), ritratti (Alfieri, Verdi, il duca d'Aosta, ecc.), statue, gruppi allegorici (Il Sangone, Gall. naz. d'arte moderna, Roma) e i monumenti a Quintino Sella ... Leggi Tutto

Pizzi Cannella, Piero

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pizzi Cannella, Piero Pizzi Cannèlla, Piero. – Artista (n. Rocca di Papa 1955). Il suo primo mezzo espressivo è la pittura, sulla quale si è formato frequentando il corso di Alberto Ziveri all’Accademia [...] dell’ultimo decennio le opere su tela e su carta esposte alla mostra Carte 1980-2001 (2001), al Museo archeologico regionale di Aosta, alla quale segue Le mappe del mondo (2004), al Teatro India di Roma, e le dodici grandi opere su tela e su ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO ZIVERI – ROCCA DI PAPA – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali