• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [303]
Medicina [146]
Patologia [45]
Anatomia [45]
Biologia [31]
Biografie [34]
Zoologia [25]
Chirurgia [17]
Fisiologia umana [14]
Storia della medicina [9]
Patologia animale [7]

dotto

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] tronco linfatico intestinale e dai tronchi linfatici lombari, considerati sue radici. Percorre il mediastino posteriore accompagnando l’aorta e nel collo si apre nella vena anonima sinistra. Botanica Si chiama d. stomatico lo spazio intercellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ELASMOBRANCHI – CISTIFELLEA – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

ipotermia

Enciclopedia on line

Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza [...] e ciò può comportare degli inconvenienti. Si è cercato perciò di ottenere l’i. selettiva del miocardio perfondendo soltanto l’aorta ascendente, o direttamente le coronarie, con sangue a 3-4 °C, mentre la perfusione sistemica viene mantenuta su valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – METABOLISMO – ANESTESIA – MIOCARDIO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotermia (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] della sua scoperta. Dal momento che descrivendo la sistole attiva si era basato sulla tesi secondo cui il sangue fuoriusciva dall'aorta nel momento in cui il cuore si contraeva, Harvey pensò di rafforzare la sua tesi mostrando che si trattava di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] sangue destinato agli scambi respiratori, i vasi bronchiali, che fanno parte del grande circolo, in quanto rami dell’aorta, e provvedono all’irrorazione del tessuto polmonare, i linfatici e i nervi. Tali formazioni sono tenute insieme da tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] toracico. I rami periferici del tratto lombosacrale costituiscono una formazione plessiforme prevertebrale periaortica, estesa dall’origine dell’aorta addominale fino allo scavo pelvico. Nel suo ambito si distinguono: il p. celiaco, il p. aortico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

Furchgott, Robert Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Furchgott, Robert Francis Ester De Stefano Farmacologo statunitense, nato il 4 giugno 1916 a Charleston (South Carolina). Nel 1940 ha ottenuto il Ph.D. in biochimica presso la Northwestern University [...] in responses of vascular smooth muscle, in Circulation research, 1983, 53, pp. 557-73; Studies on relaxation of rabbit aorta by sodium nitrite: the basis for the proposal that the acid-activatable inhibitory factor from retractor penis is inorganic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furchgott, Robert Francis (2)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] di O₂ e CO₂ nel plasma, situati nel punto di biforcazione dell'arteria carotide e nell'aorta. Altre informazioni provengono dai meccanorecettori periferici, sensibili alla deformazione dei tessuti, e da strutture chemiorecettoriali intracraniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] la regolazione del volume extracellulare mediante lo stiramento delle pareti vascolari (degli atri, delle grosse vene, dell’aorta, delle carotidi). Nella maggior parte dei casi le cellule dei Metazoi comunicano fra loro mediante segnali che agiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] costantemente in una direzione. Dall'orecchietta sinistra il sangue passa nel ventricolo sinistro, di qui viene spinto nell'aorta, vaso che dà origine a tutte le arterie della grande circolazione le quali si esauriscono nei capillari dei diversi ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] e altre poste distalmente). Anche il rene può subire danni legati ad aterosclerosi delle arterie renali. Inoltre, l'aorta può essere seriamente e diffusamente compromessa dall'aterosclerosi con esiti che nei casi più gravi si configurano in aneurismi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
aòrta
aorta aòrta s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – Il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. Nell’uomo l’aorta inizia dal ventricolo sinistro del...
aortite
aortite s. f. [der. di aorta, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’aorta: a. acuta, quella che può verificarsi come complicazione di malattie infettive acute; a. sifilitica, quella che può manifestarsi nella sifilide non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali