Alterazione della tunica media delle arterie, legata a processi infiammatori. La forma più frequente è la m. sifilitica, che si manifesta per lo più a carico dell’aorta (mesoaortite sifilitica). La m. [...] ha carattere produttivo o, più spesso, regressivo, con distruzione delle fibre elastiche che circondano il vaso arterioso ...
Leggi Tutto
ostio
Orifizio anatomico con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, quelli del cuore dai quali si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, [...] l’apertura (detta anche orifizio atrioventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’orifizio con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, gli orifizi del cuore dai quali si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, [...] l’apertura (detta anche orifizio atrioventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina.
Zoologia
Ciascuna delle minute aperture ...
Leggi Tutto
endoprotesi aortiche
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] della protesi da posizionare (le cui massime dimensioni attuali sono 45 mm). Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale, toracica e toracoaddominale si è accompagnato a minore mortalità operatoria e minore incidenza di ...
Leggi Tutto
Medico (Civitanova del Sannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta [...] (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e studi sui tumori addominali ...
Leggi Tutto
. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] di arco glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni ...
Leggi Tutto
precordio
Regione della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore; anche regione precordiale. Gli organi che sottostanno al p. sono, da anteriormente a posteriormente: lo sterno, il mediastino, [...] l’esofago, l’aorta toracica. ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all'univ. di Bologna e chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali contributi descrittivi [...] sulla struttura dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del nervo vago, ecc. Si ricordano De aure humana tractatus (1704) e Opera postuma (1740), pubblicate da G. B. Morgagni, suo allievo. ...
Leggi Tutto
paraganglioma
Raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato da un paraganglio extrasurrenale, costituito da cellule a basso contenuto in catecolammine (adrenalina, noradrenalina, dopammina): [...] localizzato più frequentemente in sedi quali il glomo carotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari, non è funzionalmente attivo e si manifesta con la tumefazione e i sintomi da compressione che provoca. La ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] ascendente, l’arteria polmonare, la trachea e i bronchi; nel m. posteriore sono contenuti: l’arco aortico e l’aorta discendente, l’esofago, i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto ...
Leggi Tutto
aorta
aòrta s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – Il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. Nell’uomo l’aorta inizia dal ventricolo sinistro del...
aortite
s. f. [der. di aorta, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’aorta: a. acuta, quella che può verificarsi come complicazione di malattie infettive acute; a. sifilitica, quella che può manifestarsi nella sifilide non...