• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Lingua [25]
Grammatica [10]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Linguistica generale [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Diritto [3]

PRESENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTE Giacomo Devoto Forma del verbo che si riferisce al tempo presente nelle lingue che hanno a fondamento la categoria del tempo: per es. piove, in confronto di piovve, pioveva o pioverà. Nelle [...] costituisce insieme con quello del perfetto (v.) l'insieme dei tempi ὡρισμένοι o determinati, che si contrappongono all'aoristo o indeterminato. La definizione del presente è in greco: tempo determinato, disteso (παρατατικός), cominciato e non finito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESENTE (1)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] latino col sinonimo di essa base bheùe- bhùā- (laudābam ecc.); bam da -bhùām ed eram da esām sono propriamente basi aoristiche, e il loro uso come forme dell'azione continuativa dipende dal fatto che le basi semplici rappresentano un periodo ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] e, a seconda delle lingue, può sembrare normale che ogni modo debba contenere le stesse forme temporali (l'imperativo avere l'aoristo o il perfetto come in greco) o viceversa che ci siano forme temporali compatibili con un modo ma non con un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti

QUINTO SMIRNEO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus) Angelo Taccone Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] -romano dev'essere pure, sia per certe particolarità linguistiche di epoca tarda come l'uso di ὄϕελον seguito dall'indicativo dell'aoristo, di ἔρκοϑεν per ποϑέν, di ἔνϑεν per ἔνϑα, sia per certe allusioni come quella in XIII, 341, alla potenza romana ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO BALDI – PICCOLA ILIADE – LUIGI ROSSI – CALLIMACO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO SMIRNEO (1)
Mostra Tutti

PARODI, Ernesto Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Ernesto Giacomo Mario Casella Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] o nel latino davanti a nasale in sillaba chiusa, 1891; Noterelle di filologia latina, 1893; Intorno alla formazione dell'aoristo sigmatico e del futuro greco, 1898; ecc.). Le sue preferenze si volsero però al mondo neolatino. Per le tradizioni stesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

maravigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliare (meravigliare solo in Cv II IV 16) Domenico Consoli Verbo passato da intransitivo a intransitivo pronominale, forse per affinità con verba affectuum come ‛ disperarsi ', ‛ dolersi ', ‛ stupirsi [...] anche nei seguenti luoghi dov'è accompagnato da ‛ cominciare ' che ha un probabile valore pleonastico discendente dal senso di aoristo ingressivo normale nel latino classico coepi (cfr. F. Brambilla Ageno, op. cit., p. 460): lo spirito animale... si ... Leggi Tutto

sillaba

Enciclopedia on line

sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] l’aumento ottenuto prefiggendo alla forma verbale una s., costituita dalla vocale ε: per es., part. aoristo λιπών ma indicativo aoristo ἔλιπον. Nella didattica, metodo sillabico, uno dei metodi d’insegnamento del leggere, fondato sul presupposto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDEOGRAMMI – CUNEIFORMI – FONAZIONE – SINALEFE

INDOEUROPEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDOEUROPEO, (XIX, p. 131) Anna Morpurgo Davies Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] in i., cioè quelle alternanze vocaliche legate a distinzioni grammaticali (tipo Gr. λείπω [pres.], λέλοιπα [perf.], ἔλιπον [aoristo]) che si attribuiscono alla lingua madre, e la teoria della radice indoeuropea. Nel campo della morfologia gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – LINGUE ANATOLICHE – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEO (1)
Mostra Tutti

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] presente e tema di preterito. Storicamente il preterito baltico risponde all'aoristo passivo forte del greco, mentre le forme corrispondenti all'imperfetto, all'aoristo sigmatico ed al perfetto indoeuropeo (greco, sanscrito) sono scomparse. Esiste un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] . A caratterizzare la lingua letteraria croata, codificata nello stesso periodo da L. Gaj, sono l’uso vivo dell’aoristo e dell’imperfetto, il mantenimento dell’infinito e una spiccata tendenza puristica nella creazione dei neologismi (serbo istorija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
aoristo
aoristo s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica un’azione temporalmente indeterminata,...
aorìstico
aoristico aorìstico agg. [der. di aoristo] (pl. m. -ci). – In linguistica, aspetto a. di un verbo, lo stesso che aspetto puntuale (in quanto espresso dall’aoristo nel greco antico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali