• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [39]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Storia [10]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Strumenti del sapere [1]
Diritto commerciale [1]
Storia medievale [1]

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e contrario al calvinismo rigoroso. Cè motivo di credere che l'abbandono dell'ortodossia fosse in rapporto con il soggiorno di Aonio Paleario a Siena e nella vicina Colle Val d'Elsa. È certo però che la fuga dall'Italia fu causata direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle: Lyon et ses marchands, Paris 1971, pp. 124, 220, 229, 363; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 88-94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Simonetta Adorni Braccesi – Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 257-260; Id., Arnolfini, Girolamo, ibid., pp. 266-269; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 109 s., 128, 195; R. Sabbatini, «Cercar esca ... Leggi Tutto

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Roma 1953, sub voce; F.Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici,Torino 1976, pp. 282, 364, 404; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 164, 206; G. Pansini, Le Segreterie nel Principato Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] . Oltre ai personaggi citati, vanno ricordati i suoi contatti con Iacopo Sadoleto, Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio. Al M. fu attribuito un commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO

MAURO d’Arcano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano Lorenzo Di Lenardo Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] burlesco nel Cinquecento, Padova 1983, ad ind.; D. Romei, Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 49-84; E. Gallina, Aonio Paleario, Sora 1989, I, pp. 241-244, 253, 329-334; III, pp. 156 s., 584; E. Mirmina, Rive d’Arcano: un castello ... Leggi Tutto

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] dal Mantiani, che fece un'inchiesta sulle scuole primarie del regno. Si dedicò ancora alle traduzioni, tra le quali notevoli Aonio Paleario di J. Bonnet, Il pellegrinaggio del cristiano di J. Bunyan, Il vero patrimonio di S. Pietro di R. Leighton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] . Il primo caso di ‘conversione’ operata da Politi fu quello di Federico Orlandini, nobile senese, strettissimo amico di Aonio Paleario, «sedutto» da Reginald Pole, processato nel 1542 dall’arcivescovo di Siena Francesco Bandini, infine «dissuaso» da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] avrebbe preso gli ordini (Paschini, 1919, p. 75; Epigrammaton, II, p.34). Frequentò Girolamo Vida, Lodovico da Rho e Aonio Paleario, con cui strinse una relazione di forte stima e amicizia, come con Giovanni Tonso (o Toso), giureconsulto e letterato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

ESTE, Leonora d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonora d' Floriana Calitti Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] le controverse idee religiose, in una epistola del 1554 (Venezia 1554, p. 71) loda le principesse e in un'altra, ad Aonio Paleario, ne continua l'esaltazione (Bologna 1560, cc. 104v-105r). La E. fu ricordata da P. de Bourdeille, de Brantôme (Dames ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA BENDIDIO – CITTÀ DI CASTELLO – LUCREZIA D'ESTE – TORQUATO TASSO – AONIO PALEARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonora d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali