• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [90]
Arti visive [72]
Storia [59]
Archeologia [63]
Geografia [19]
Religioni [15]
Europa [15]
Italia [13]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di Alberto Calza Bini. Nei primi anni dopo il diploma il D. partecipò a qualche concorso: per villini da costruirsi a Anzio (1921), per il monumento al fante nel cimitero del Verano a Roma (1922), per i prototipi di case antisismiche (1923); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a Giovanni Battista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli il cardinale Schrattenbach, convocato a Roma per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còsta, Giovanni, detto Nino

Enciclopedia on line

Còsta, Giovanni, detto Nino Pittore italiano (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Dotato di acuto spirito critico, accanto all'impegno patriottico e politico (volontario nella guerra del 1848 e nella difesa della Repubblica romana, [...] alla scuola del Camuccini, si dedicò ben preso al paesaggio con studî dal vero (Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio, 1850-52, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), arricchendosi, nei frequenti soggiorni in Toscana, in Francia e in Inghilterra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FRANCIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Giovanni, detto Nino (3)
Mostra Tutti

Dmytryk, Edward

Enciclopedia on line

Dmytryk, Edward Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte [...] (La fine dell'avventura, 1955, in Gran Bretagna); Warlock (Ultima notte a Warlock, 1959); The Carpetbaggers (L'uomo che non sapeva amare, 1964); Anzio (Lo sbarco di Anzio, 1968); Bluebeard (Barbablù, 1972); The human factor (Il giustiziere, 1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – MACCARTISTA – CALIFORNIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dmytryk, Edward (1)
Mostra Tutti

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] . De Marchi, Firenze 2008, pp. 219-234; A. Mercantini, Palazzo Pamphilj a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

BUSSI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Papirio Salvatore Bono Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] costrinse alla resa un pinco tunisino nelle acque di Palo e nell'autunno ne catturò un altro della stessa nazionalità presso Anzio. Nel 1726 ebbe l'incarico di scortare dalla foce del Tevere al porto di Livorno il carico della biblioteca del cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di mosaico, aveva dato i cartoni della cupola, fu incaricato da Pio VI di studiare una soluzione per il porto di Anzio e contemporaneamente, nel 1775, di risolvere il problema della costruzione della nuova sagrestia in S. Pietro in Vaticano. L'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] , fra le sue prime opere certe vi è il Satiro versante, noto in più copie marmoree (di cui le migliori sono quelle di Anzio e di Torre del Greco), mentre l'originale era bronzeo (370 a. C. circa); nella mano destra alzata il satiro tiene l'oinochòe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Adolfo Clelia Alberici Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] 1869; Il Guado, tav. 2, gennaio 1870; La casa degli armenti, tav. 20 (da un quadro di E. Allason), luglio 1870; Porto d'Anzio, tav. 14 (da un quadro di Nino Costa), maggio 1871; Dietro la masseria, tav. 10 (da un quadro dello stesso B.), aprile 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOJA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOJA, Edoardo Gloria Raimondi Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862. Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] personale intorno alla pittura "dal vero", compiendo sopralluoghi in campagna e sulla spiaggia di Anzio; ne sono un esempio due quadri raffiguranti il Porto di Anzio (ripr. in Pantini, 1901, pp. 180 s.). Nel 1883, in occasione dell'Esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anzi
anzi prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte,...
anziano
anziano agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali