• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [90]
Arti visive [72]
Storia [59]
Archeologia [63]
Geografia [19]
Religioni [15]
Europa [15]
Italia [13]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]

ZEFFIRINO papa, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFFIRINO papa, santo Romano di nascita, fu eletto papa alla morte di Vittore I (v.) - circa il 198 - come rappresentante, probabilmente, di quello stesso gruppo latino-africano che si era affermato [...] difetto le qualità di energia e di carattere del suo predecessore. Per di più egli, appena eletto papa, fece venire, da Anzio, Callisto, il futuro papa, affidando a lui praticamente - con il compito di riorganizzare la vita ecclesiastica romana e di ... Leggi Tutto

LATINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATINA Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] in 29.362 al 31 dicembre 1947, con un aumento pari al 49% negli anni dal 1936 al 1947. Dopo lo sbarco ad Anzio (v. anzio, in questa App.), tutti i borghi posti tra questo centro e Latina (Borgo Podgora, Borgo Bainsizza, ecc.) sono stati gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AGRO PONTINO – ARTIGLIERIA – VENTOTENE – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] della X flottiglia MAS; nel gennaio 1944 combatté nell’Agro Pontino, insieme con i tedeschi, contro le truppe angloamericane sbarcate ad Anzio e fu decorato della croce di guerra. Nel 1945 tornò a Roma e partecipò ai primi movimenti neofascisti della ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

CALLISTO I, san, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Figlio di Domizio, era nato a Roma verso il 155. Era schiavo di un certo Carpoforo; battezzato e divenuto uomo di fiducia del suo padrone, fu condannato da lui alla macina, per aver fatto cattivi affari [...] con gli ebrei nella loro sinagoga di Roma. Ottenuta la liberazione tra il 190 e il 192, fu inviato da papa Vittore ad Anzio, e vi risiedette fino all'elezione di Zefirino, verso il 200, quando, per fiducia del nuovo pontefice, fu richiamato a Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CALLISTO – ARCIDIACONO – VIA APPIA – SARDEGNA – ANZIO

Dmytryk, Edward

Enciclopedia on line

Dmytryk, Edward Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte [...] (La fine dell'avventura, 1955, in Gran Bretagna); Warlock (Ultima notte a Warlock, 1959); The Carpetbaggers (L'uomo che non sapeva amare, 1964); Anzio (Lo sbarco di Anzio, 1968); Bluebeard (Barbablù, 1972); The human factor (Il giustiziere, 1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – MACCARTISTA – CALIFORNIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dmytryk, Edward (1)
Mostra Tutti

SPES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPES Nicola TURCHI . Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] (ad Spem veterem). Fuori di Roma ebbe un tempio a Ostia, un portico a Gabii in unione con Salus, e ricordi ad Anzio, Ariccia, Capua. Sotto l'impero, Spes riceve il titolo di Augusta ed è in particolare favore presso Domiziano, come protettrice della ... Leggi Tutto

PAMPHILI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPHILI, Benedetto Alessandra Mercantini PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] . De Marchi, Firenze 2008, pp. 219-234; A. Mercantini, Palazzo Pamphilj a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BASILICA LATERANENSE

ZOPYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOPYROS (Zopyrus) P. Moreno Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] . a. C., si può probabilmente dedurre dalla coppa d'argento di Palazzo Corsini, rinvenuta dal Winckelmann nel 1759 al porto di Anzio e avvicinata da G. Hafner all'opera di Z.: vi è rappresentata Atena nell'atto di deporre il voto decisivo nell'urna ... Leggi Tutto

RANGERS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RANGERS Rodrigo JANNELLI . Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe [...] in maniera diversa a seconda del teatro di operazioni cui venivano destinati. Alcuni battaglioni presero parte allo sbarco di Anzio; ma principalmente essi trovarono impiego nel teatro del Pacifico, dove ebbero modo di sperimentare per la prima volta ... Leggi Tutto

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] ’esilio a vita a Ceuta. Egli cercò di evitare tale pena nascondendosi, ma, arrestato, fu imprigionato nella fortezza di Porto d’Anzio. Riuscito a fuggire, riparò dapprima a Nettuno, quindi a Conca dei Marini e a Napoli. Tornò anche brevemente a Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
anzi
anzi prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte,...
anziano
anziano agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali