• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [90]
Arti visive [72]
Storia [59]
Archeologia [63]
Geografia [19]
Religioni [15]
Europa [15]
Italia [13]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]

MENGARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Pietro. – Maria Paola Fiorensoli Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] cinque suoi dipinti, e alla I Mostra nazionale d’arte marinara di Roma (1926-27) fu presentato Tramonto nel porto di Anzio. La moglie gli intitolò l’Opera pia Pietro Mengarini, essendo i coniugi sempre stati attenti anche all’aspetto educativo e ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] rostri, cioè da un podio ornato coi rostri tolti alle navi di Anzio nel 338 a. C.; essi erano prima nel Comizio, poi da del monumento, che perdurò nell'antico splendore fino al tardo impero. Anzi, quando l'imperatore Costanzo venne a Roma (356 d. C ... Leggi Tutto

OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCUPAZIONE Giorgio BALLADORE PALLIERI Giulio VENZI . Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] v. specialmente S. Perozzi, Contro l'istituto giuridico del tesoro, in Monitore dei Tribunali, Milano 1890; id., Tra la Fanciulla d'Anzio e la Niobide, in Riv. dir. comm., 1910; M. Pampaloni, Il concetto giuridico del tesoro, in Studi per l'VIII ... Leggi Tutto
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO ROMANO – RES DERELICTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE (4)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Maestro di Olimpia (la c.d. Mater Matuta di Chianciano). Più tardi i modi protoclassici non vengono mai del tutto abbandonati - e anzi conferiranno un certo sapore locale a tutta l'arte classica in Etruria fino alla metà del IV sec. e oltre - ma s ... Leggi Tutto

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] studiosi e del pubblico alcune delle opere d'arte classica recentemente venute alla luce ed ancora inedite, quali La statua di Porto d'Anzio (in Boll. d'arte, I [1907], pp. 19-23)e La Niobide degli Orti Sallustiani (in Ausonia, III [1908], pp. 1-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] e dei magistrati locali. Ciò non di meno, i municipia fanno parte a tutti gli effetti del dominio romano. Anche Velletri e Anzio, che sono state alquanto ostili a Roma durante la guerra, divengono municipia, ma nel primo caso solo dopo che gli ... Leggi Tutto

Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati. Andrea Matucci Circostanze di redazione Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] cittadini romani» e ostinati nella rivolta, si vedono la città distrutta e vengono costretti a trasferirsi a Roma; ad Anzio infine si insedia una colonia, ed è tolto agli abitanti ogni diritto alla navigazione. Questa parte occupa i primi tredici ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCIO FURIO CAMILLO

STERBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Giulio. Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] fase della ‘grande ricostruzione’, e lo studio Guidi-Lenti-Sterbini si occupò dei piani di ricostruzione dei comuni di Anzio (1948), Ariccia (1947, con Augusto Baccin), Genzano (1952), Nettuno (1947, con un ampio gruppo di progettisti tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

ROMA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Giulio Giampiero Brunelli – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] di «uno de’ generali inquisitori», emanò il 31 gennaio 1647 un editto per contrastare il contrabbando nella tenuta di Conca, tra Anzio e Velletri, le cui entrate contribuivano a finanziare il S. Uffizio. Egli aveva peraltro assunto la protezione dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA

NARDUCCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Roberto Milva Giacomelli – Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto. Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] stazione di Milano Centrale. Tra il 1934 e il 1936 Narducci fu impegnato nella realizzazione delle stazioni di Anzio (1934), Nettuno (1934), Pesaro (1935), Viareggio (1934-36), e partecipò al concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – VILLA SAN GIOVANNI – STRETTO DI MESSINA – MARTINO FILETICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
anzi
anzi prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte,...
anziano
anziano agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali