• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Asia [11]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Manufatti [3]
Africa [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota con il nome di Yin, termine attestato in epoca Zhou; le iscrizioni oracolari rinvenute ad A. indicano invece il sito solo come Zi Yi, «Questa Città». La capitale, polinucleare, si articolava in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] su un terrazzo di circa 10 m al di sopra della riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang. I risultati delle indagini condotte nel sito nel 1935-36 non sono stati pubblicati; saggi di scavo furono condotti poi nel 1953-54 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] da Liang Siyong del 1931 nel sito di Hougang a Xiaotun (Anyang, Prov. di Henan) misero per la prima volta in luce una Henan), Hougang II nella piana tra le città di Handan e Anyang (confine delle province di Henan e Hebei), Wangyoufang nell'area sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] e residenziali messe in luce nell'area di Yin, presso Anyang, l'ultima capitale Shang, sono giunti a piena maturazione, di Zhengzhou (Prov. di Henan, XVI-XIV sec. a.C.) e Yinxu (Anyang, Prov. di Henan, XIII-XI sec. a.C.): si ritiene che esse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe reali di Yin, ultima capitale (XIII-XI sec. a.C.) della dinastia Shang (XVI-XI sec. a.C.). A Yin (Anyang, Prov. di Henan) una vasta necropoli presso la località di Xibeigang, riconosciuta come il cimitero reale Shang, si compone di 11 tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] drenaggio del Fiume Giallo. I rinvenimenti archeologici in siti Shang riferibili all'epoca dell'ultima capitale Yin, presso Anyang (Prov. di Henan; ca. 1300-1050/1045 a.C.), corroborati dalle iscrizioni (nessuna delle quali può essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] . Nell'unica sepoltura reale non depredata fino ad oggi, messa in luce nell'area dell'ultima capitale Shang, Yin presso Xiaotun (Anyang, Prov. di Henan), la tomba di Fu Hao consorte del re Shang Wuding (ca. 1250 a.C.), l'intero campionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] archeologiche dalla Cina provengono dalle iscrizioni su ossa oracolari rinvenute negli "archivi" dell'ultima capitale Shang presso Anyang (1300- 1050/1045 a.C.). Tali iscrizioni non soltanto nominano diversi tipi di specie coltivate, sia arboree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di quanto supposto in precedenza: simili tipi di manufatti sono stati trovati in siti del Paleolitico superiore come Xiaonanhai (presso Anyang, Prov. di Henan) e Zhiyu (contea di Shuo, Prov. di Shanxi). Xiaonanhai è un sito in grotta, con tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e tubi di drenaggio in ceramica; è stata inoltre identificata la cinta muraria risalente all'epoca Shang. Non lontano da Anyang, l'ultima capitale Shang, è stata scavata nel 1999 una seconda città fortificata, Huanbei, forse da identificare con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali