Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota con il nome di Yin, termine attestato in epoca Zhou; le iscrizioni oracolari rinvenute ad A. indicano invece il sito solo come Zi Yi, «Questa Città». La capitale, polinucleare, si articolava in una ...
Leggi Tutto
ANYANG
Località della Cina settentrionale nella provincia dello Honan, dove nel 1899 furono casualmente scoperte le tracce di un antichissimo agglomerato urbano. Gli scavi condotti nei primi decenni [...] di questo secolo, specialmente a opera dell'Anderson, hanno rivelato l'esistenza di una città, capitale della dinastia protostorica degli Yin (XIII-XI sec. a. C.) edificata sul luogo di un villaggio neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang-Yin e Chou, gli scavi condotti fra il 1928 e il 1937, e poi ripresi nel 1947, dall'Academia Sinica, ad Anyang, centro prossimo alla antica capitale di Hsiaot'un, che fu distrutta dalla conquista dei Chou.
Oggi si è indotti a ritenere che la ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] sovrappongono ai resti delle culture neolitiche di tipo Yang shao, Lungshan e Hsiao t'un. A differenza però di quanto avviene ad Anyang, si ha qui la prova di uno sviluppo graduale della civiltà Shang da uno dei suoi momenti più antichi; e poiché i ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] ; è però raro e si manifesta soltanto sotto la specie di alcune teste di frecce, aghi e lame. Per contro in Cina, a Anyang (v.), dalla metà della dinastia Shang, a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren, l'arte del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e residenziali messe in luce nell'area di Yin, presso Anyang, l'ultima capitale Shang, sono giunti a piena maturazione, di Zhengzhou (Prov. di Henan, XVI-XIV sec. a.C.) e Yinxu (Anyang, Prov. di Henan, XIII-XI sec. a.C.): si ritiene che esse, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] camera si trovava un pozzo centrale di profondità varia (m 4, 5, ad esempio, nella tomba presso il villaggio di Wukuan, Anyang) a cui si accedeva mediante scalini scavati nella terra; anche questo pozzo, a sua volta, terminava con un pozzo di minore ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] all'epoca dei Regni Combattenti (481-221 a. C.). Tuttavia alcuni frammenti di bronzo incrostato di l. che sono stati scoperti ad Anyang suggerirebbero l'ipotesi che la l. era già conosciuta sotto gli Shang (1522-1027 a. C.). Alla dinastia Han (206 a ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cinesi del periodo Yin e Chou, custoditi all'Ermitage, merita una particolare attenzione la raccolta di ossi divinatorî da Anyang, che conta più di 200 pezzi e un piccolo numero di vasi rituali e monete di bronzo. Un'importantissima documentazione ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] antichità), in Izvestija Akademii Nauk. Ser. Istor. i Fil., IV, 4, Mosca 1947, p. 355 ss.; M. Loehr, Weapons and Tools from Anyang and Siberian Analogies, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, 2, p. 126 ss.; id., Ordos Daggers and Knives, Parte I: Daggers ...
Leggi Tutto