CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] "venturiere" nel reggimento italiano di Camillo Capizucchi, cugino del padre, e si distinse specialmente nell'impresa di Anversa (1585). Grazie al valore dimostrato, nel 1588 fu nominato capitano di una compagnia di archibugieri di fanteria. dello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] d'una relazione e in parte ne ripropone lo schema, soffermandosi sulla corte di Parigi, sul re, sullo Studio. Ad Anversa (lettera del 14 luglio) osserva con viva preoccupazione la grande quantità di mercanzie e di spezie affluenti su quel mercato ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] nella guerra contro gli Spagnoli; nell'esercito dello statolder Federico Enrico di Nassau prese parte al lungo assedio di Anversa e alla offensiva contro il sistema di fortificazione a difesa dei Paesi Bassi cattolici, calorosamente elogiato nel 1638 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di una eventuale restituzione delle contee di Albe e di Celano. Anche ai seguaci del C., in particolare al cognato Rainaldo di Anversa, dovevano essere restituiti i feudi e i diritti. Il C. si impegnò a vivere per tre anni in esilio e a partecipare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] alcuni cenni del B. ai "campi trincerati". Il trattato ebbe un buon successo, contandosene in un trentennio ben tre edizioni, ad Anversa nel 1610, a Milano nel 1620 ed a Venezia nel 1641.
Nel 1611 Filippo III raccomandò il B. al gran maestro dell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Biagio Balbani e avevano aperto una nuova compagnia che prendeva nome da Niccolò, che risiedette a Bruges e poi ad Anversa. Appunto da Bruges, nel 1520, Niccolò sollecitava la Signoria lucchese a pagare a Carlo V il tributo che avrebbe consentito a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] tenuti con Carlo V personalmente, con i suoi più influenti ministri e con le personalità genovesi presenti a Bruxelles e ad Anversa in grado di perorare presso la corte la causa del mantenimento della Corsica. Nella lettera del 12 sett. 1554 l'abate ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] a quello tedesco e fiammingo e lavorava sulle piazze di Anversa, Francoforte e Norimberga, dove ormai era consueto risiedere, 1584 Ester di Jean e di Marie de Maistres di Anversa, avendone tredici figli dei quali sopravvissero: Ester, andata sposa ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] operazione resa difficile dall'apertura delle ostilità tra Francia e Spagna e dal conseguente divieto di ogni operazione bancaria tra Anversa e Lione. L'A. perciò riuscì a farsi versare solo una parte del denaro tramite i banchieri Giacomini e Gondi ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] aver vissuto a Marsiglia e a Parigi, nel 1827 partì nuovamente per la Grecia, ma durante il viaggio si fermò ad Anversa, dove scrisse la Difesa dei Piemontesi inquisiti a causa degli avvenimenti del 1821, pubblicata nel 1829 prima a Bruxelles e poi ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...