• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [1960]
Sport [89]
Biografie [855]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] presi in prestito dalle riserve della Corona. Anche la Croce Rossa mise a disposizione il materiale di cui disponeva. Ad Anversa, nel 1920, la Commission de logement, che era presieduta dal conte Henri de Baillet-Latour, sperava di utilizzare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] ci si dimentica un po' lo spirito di patria. Le tre prove furono vinte dallo svedese Gillis Grafström, già oro ad Anversa e a Chamonix, dalla norvegese Sonja Henie e dalla coppia francese Pierre Brunet e Andrée Joly, che in seguito, divenuti marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924 Rolly Marchi Numero Olimpiade: I Data: 25 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 16 Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne) Numero atleti italiani: 14 (14 uomini) Discipline: [...] ' di cronaca e non di importanza o spettacolarità ‒ nella prima si ripeté la classifica di quattro anni prima ad Anversa: vincitore il Canada, secondi gli Stati Uniti, con alcuni clamorosi risultati ‒ Canada-Svizzera 33-0, Canada-Cecoslovacchia 30-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORTINA D'AMPEZZO – ATLETICA LEGGERA – CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] di Earle Meadows a Berlino. Furono annunciate anche altre tre contro-Olimpiadi: non ebbero luogo quelle di Praga e Anversa, mentre si svolse regolarmente quella di Tel Aviv nel 1935 per gli atleti ebrei, in realtà seconda edizione delle Maccabiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] integrati i giuochi con un torneo di calcio che ebbe carattere ufficialmente olimpico fino al 1920 (VII, Anversa). Poi la pregiudiziale dilettantistica ridusse il torneo di calcio a pura funzione complementare dei giuochi olimpici. L'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1500 m. Già allora l'abbinamento 800-1500 m era più comune di quello fra 400 e 800 m. Ai primi Giochi Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920), l'inglese Albert Hill vinse prima gli 800 m in 1′53″2/5 e poi i 1500 m in 4′1″4/5. Sulla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 'estone Alexander Klumberg-Kolmpere con 7485,61 punti, ottenuto nel 1922 a Helsinki. Il titolo olimpico del 1920, ad Anversa, andò invece al militare norvegese Helge Lövland, con 6803 punti. Lövland divenne famoso nel 1940 quando, a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] 1966 a Londra. La Prima guerra mondiale impose un lungo stop alla pratica sportiva. Nelle Olimpiadi del 1920 ad Anversa, che celebrarono il ritorno della pace, l'Inghilterra, penalizzata dal regolamento, schierò una squadra di giovani dilettanti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] il CIO aveva respinto la richiesta di ammettere la presenza di donne in tutti gli sport previsti per l'Olimpiade di Anversa del 1920. Subito dopo furono lanciati i Giochi Olimpici femminili (Women's olympic games), la cui prima edizione si tenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] sport invernali hanno fatto una fugace apparizione in alcune delle prime edizioni delle Olimpiadi: a Londra nel 1908 e ad Anversa nel 1920 sono infatti incluse alcune gare di pattinaggio su ghiaccio. Le 19 edizioni I - 1924 Chamonix (25 gennaio-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali