• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [1960]
Sport [89]
Biografie [855]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

ZAMORA Martinez, Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAMORA Martínez, Ricardo Salvatore Lo Presti Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; [...] Re, sempre con il Real. A livello internazionale si mise in luce, appena diciannovenne, alle Olimpiadi del 1920 ad Anversa e raggiunse il massimo della notorietà ai Mondiali del 1934, quando si oppose con grandi interventi all'Italia nei quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA Martinez, Ricardo (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nato nel 1890, che vinse i 100 stile libero sia alle Olimpiadi di Stoccolma (1′03,4″), nel 1912, sia a quelle di Anversa (1′00,4″), otto anni più tardi. L'edizione delle Olimpiadi disputata a Parigi nel 1924 è spesso considerata il momento da cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e di John junior, che avrebbe vinto la medaglia di bronzo ‒ sempre nel singolo ‒ ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Ad Anversa, Kelly vinse l'oro anche nel singolo. Parigi 1924. - Si gareggiò sul bacino di Argenteuil dal 13 al 17 luglio. Scesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] . Al via si presentò anche il trentunenne Frigerio nonostante tre anni prima avesse deciso di ritirarsi. L'ex fanciullo di Anversa, su una distanza non sua, fece comunque una gara di grande coraggio terminando al terzo posto. La vittoria andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] la prima atleta dell'Africa nera a vincere nel 1992 un titolo olimpico (sui 10.000 m), fu anche, nel 1991 ad Anversa, la prima a salire sul podio del Campionato del Mondo di cross seniores, alle spalle dell'americana Jennings, mentre, tra le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] competere, nell'area danubiana, con le più quotate Austria e Ungheria. Nel 1920, la nazionale partecipa alle Olimpiadi di Anversa: domina la prima fase, travolgendo Iugoslavia, Norvegia e Francia ma, nella finale contro il Belgio, abbandona il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Hoff, Charles

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hoff, Charles Giorgio Reineri Norvegia • 9 maggio 1902-1985 • Specialità: Salto con l'asta, Mezzofondo È stato indubbiamente uno dei più eclettici atleti norvegesi, formidabile saltatore con l'asta [...] , fu un fiancheggiatore dei nazisti e denunciò Helge Lovland, un suo ex compagno e campione olimpico di decathlon ad Anversa, che aveva costituito un comitato di resistenza tra gli atleti ed ex atleti. Al termine della guerra, venne condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] prese parte a queste contese. Il successo del 'ghiaccio' fu notevole e vigoroso alleato di de Coubertin il quale, pochi mesi dopo Anversa, riuscì a far votare nel congresso del CIO il lasciapassare per i primi Giochi d'inverno, da tenersi nel 1924. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] presidente in carica della Federazione internazionale di hockey su ghiaccio. Dopo il suo buon debutto ai Giochi Olimpici di Anversa, nel 1921 la Svezia si vide accordare l'organizzazione dei Campionati. Ma a Stoccolma vi furono solamente due nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ad Atene nel 1896, mentre fu presente ai Giochi di Parigi del 1900, di St. Louis del 1904, di Londra del 1908 e di Anversa del 1920. Dopo questa edizione l'arco non fu più ammesso: il motivo di questa esclusione fu che, non esistendo una federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali