• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [1960]
Sport [89]
Biografie [855]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Musica [90]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] Alla fine nella sessione del CIO tenuta a Losanna fra il 5 e l'8 aprile 1919 la scelta per i Giochi 1920 fu fra Anversa e Lione e il voto a favore della città fiamminga fu unanime. Nei quattro anni di guerra gran parte del Belgio, terreno di scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

van Aert, Wout

Enciclopedia on line

, Wout. Ciclista belga (n. Herentals, Anversa, 1994). Ciclocrossista e ciclista su strada, professionista dal 2017, gareggia per il Team Jumbo-Visma. È stato per tre anni consecutivi campione del mondo [...] di ciclocross, nel 2016, nel 2017 e nel 2018. Nel 2020 ha vinto la Strade Bianche e la Milano-Sanremo e l'anno successivo la medaglia d'argento nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo. Ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – MILANO-SANREMO – PARIGI

LANGENUS, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANGENUS, John Angelo Pesciaroli Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938 Arbitro belga [...] di lunga carriera, ha iniziato come giocatore. Internazionale dal 1924 al 1939, nel 1930 a Montevideo diresse la finale dei primi Mondiali (Uruguay-Argentina, 4-2). Partecipò anche alle edizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – AMSTERDAM – BELGRADO – ANVERSA – PRAGA

Frigèrio, Ugo

Enciclopedia on line

Frigèrio, Ugo Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia [...] alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigèrio, Ugo (1)
Mostra Tutti

Nadi, Aldo

Enciclopedia on line

Nadi, Aldo Schermidore (Livorno 1899 - Los Angeles 1965). Fratello di Nedo, fu campione olimpionico di fioretto, spada e sciabola a squadre (Anversa, 1920). Tra il 1920 e il 1927 vinse diversi campionati italiani [...] per le tre armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTO

Nurmi, Paavo

Enciclopedia on line

Nurmi, Paavo Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 [...] m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga carriera, interrotta dalla squalifica per professionismo nel 1932, stabilì 20 primati del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HELSINKI – ANVERSA – PARIGI – TURKU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurmi, Paavo (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Egitto

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Egitto Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-nero Prima [...] . La Federazione viene creata nel 1921, ma già l'anno precedente l'Egitto aveva partecipato alle Olimpiadi di Anversa, perdendo contro l'Italia. Nel 1922 ha inizio la Farouk Cup, principale competizione nazionale fino alla nascita del Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: [...] Telstar; 1978-86: Sparta Rotterdam; 1986: AZ '67 • Carriera di allenatore: AZ '67 (1987), Ajax (1991-97), Barcellona (1997-2000), nazionale olandese (2000-01) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nadi, Nedo

Enciclopedia on line

Nadi, Nedo Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai [...] giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, 1930. In Italia vinse, fra l'altro, il campionato del 1926 per le tre armi. Si ritirò dall'agonismo nel 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ANVERSA – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadi, Nedo (2)
Mostra Tutti

Foss, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

Foss, Frank Giorgio Reineri USA • 9 maggio 1895-1989 • Specialità: Salto con l'asta È stato il saltatore con l'asta che ai Giochi Olimpici ha vinto con il maggior scarto sul secondo classificato: [...] ad Anversa 1920 superò 4,09 m ‒ nuovo primato del mondo ‒ lasciando il danese Henry Petersen a 3,70 m. Per esattezza, l'asticella era stata posta a 4,10 m ma, nella misurazione successiva al salto, l'altezza venne corretta in 4,09 m. Foss, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANVERSA – CHICAGO – SUPERÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali