• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1960]
Musica [90]
Biografie [855]
Arti visive [433]
Storia [187]
Religioni [119]
Sport [89]
Letteratura [86]
Economia [89]
Geografia [64]
Diritto [58]

Benoît, Peter

Enciclopedia on line

Benoît, Peter Musicista (Harlebecke 1834 - Anversa 1901). Studiò al conservatorio di Bruxelles, perfezionandosi poi a Dresda, Lipsia, Berlino. Fondò (1867) in Anversa la Scuola fiamminga di musica e più tardi il Conservatorio [...] l'attività del B. fu volta a creare una moderna scuola nazionale di spirito profondamente etnico, e a fare di Anversa un centro musicale di reale importanza. Come compositore il B. è artista d'ispirazione popolaresca; la stessa frequente rudezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – BERLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benoît, Peter (1)
Mostra Tutti

Alpaerts, Flor

Enciclopedia on line

Musicista (Anversa 1876 - ivi 1954). Allievo e poi professore e direttore del Conservatorio di Anversa, svolse attività di compositore e di direttore d'orchestra. Scrisse musiche teatrali, fra cui l'opera [...] Shylock (1913), lavori orchestrali e da camera, brani di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – ANVERSA

Baeyens, August

Enciclopedia on line

Musicista belga (Anversa 1891 - ivi 1966). Ha studiato al conservatorio di Anversa. Rappresentante dell'espressionismo belga, ha scritto opere teatrali e composizioni sinfoniche e da camera. Ha svolto [...] anche attività di concertista di viola, dedicandosi soprattutto alla esecuzione di musiche contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ANVERSA

Regis, Johannes

Enciclopedia on line

Regis, Johannes Compositore fiammingo (Anversa o Cambrai 1430 circa - prob. Soignies 1485 circa). Fu maestro di coro ad Anversa e poi segretario di G. Dufay. Scrisse messe, mottetti, canzoni, che rivelano l'influenza [...] della scuola di J. van Okeghem. Tra le messe si ricorda in partic. la Dum sacrum mysterium, sul tema profano L'homme armé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOIGNIES – MOTTETTI – ANVERSA – CAMBRAI

Cluytens, André

Enciclopedia on line

Cluytens, André Musicista francese (Anversa 1905 - Parigi 1967). Studiò al Conservatorio di Anversa e iniziò nei teatri di quella città l'attività di direttore d'orchestra. Passò poi a Tolosa, Lione, Parigi e di lì nei [...] teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, assai ammirato per le sue singolari qualità interpretative, soprattutto di musiche della scuola impressionistica francese (Pelléas et Mélisande, Maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PARIGI – TOLOSA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluytens, André (1)
Mostra Tutti

La Hèle, Georges de

Enciclopedia on line

Musicista (Anversa 1547 - Madrid 1587), di padre vallone. Fu maestro di cappella della cattedrale di Tournai e alla corte di Spagna. Autore di un libro di Messe da 5 a 7 voci (1578). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA

Utendal

Enciclopedia on line

Musicista (n. Anversa, 1530/40 circa - m. Innsbruck 1581). Fu alla corte di Ferdinando di Asburgo a Praga e Innsbruck. Influenzato dal madrigalismo italiano, compose musica sacra e profana (pubbl. 1570-77). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – INNSBRUCK – ANVERSA – ASBURGO – PRAGA

Rore, Cipriano de

Enciclopedia on line

Rore, Cipriano de Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc. Soprattutto ai madrigali è legata la sua gloria: in essi egli esprime con singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – ANVERSA – MALINES – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rore, Cipriano de (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUSICA (XXIV, p. 124) Fredegando d'Anversa Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] offre finalmente una prospettiva sufficiente a orientarsi in esse: prospettiva la cui prima conseguenza è il continuo crescere di dubbî sulla portata reale della cosiddetta rivolta all'impressionismo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – NEOCLASSICISMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Bull, John

Enciclopedia on line

Bull, John Musicista (n. nel Somersetshire 1562 circa - m. Anversa 1628); organista a Hereford (1582) e alla Royal Chapel (1591), prof. di musica al Gresham College in Londra (1596). Dal 1603 lasciò l'Inghilterra, [...] diventando organista arciducale a Bruxelles e (1617) alla cattedrale di Anversa. Scrisse molti notevoli lavori per clavicembalo e per organo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – BRUXELLES – HEREFORD – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bull, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali