GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] aggiunto alla delegazione italiana presso la Società delle Nazioni, osservatore alla XVII conferenza di diritto marittimo di Anversa, presidente della delegazione italiana alla conferenza italo-svizzera per l'unificazione del diritto in materia di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa Lorena, senza trattenerlo dal riunirsi un'altra volta con i nemici del re. D ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] o irreperibili ponessero in essere atti in frode dei creditori. Questa legge era palesemente modellata sulle coeve consuetudini di Anversa e la sua approvazione fu favorita dalla fuga, nel 1535, di un noto imprenditore fortemente indebitato (v ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] volta, non pochi libri del M. furono riediti a Roma o in altre città (soprattutto Venezia, Milano, Colonia, Oxford, Anversa, Francoforte). Sono frequenti le orazioni latine di poche carte ma non mancano ponderose opere in folio, anche in più tomi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il M. si cimentò con analoghe realizzazioni per le sezioni italiane delle Esposizioni internazionali di Chicago (1893) e di Anversa (1894): in quest'ultima occasione gli vennero conferiti un diploma d'onore e la medaglia d'oro.
Nel 1890 partecipò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest (totale per la linea km. 2241); Praga-Breslavia-Varsavia (km. 530); Parigi-Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam (km. 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma (km ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nel mutuo, spesso diversamente trattato anche sul piano filosofico a seconda dell'influenza di ideologie mercantili: tra Roma e Anversa non c’era coincidenza, e persino il teologo cattolico Leendert Leys (Leonardo Lessio o Leonardus Lessius) poteva ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] composti presumibilmente durante il soggiorno romano del 1639-46; il libretto era dedicato a D. Papebroch e ai padri bollandisti di Anversa, con i quali il M. era entrato in contatto per tramite di Magliabechi e cui aveva offerto ragguagli su cinque ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] di regole elaborati dalla prassi al di fuori di qualsivoglia veste ufficiale (valga per tutti l'esempio delle regole di York ed Anversa).
Il codice, che consta di 1331 articoli, è diviso in quattro parti ed è preceduto da un gruppo di disposizioni ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] economici, sino a metà del Settecento, non sono gli Stati, ma le città-Stato, con la successiva egemonia di Venezia, Anversa, Genova, Amsterdam, e infine Londra, che, in quanto capitale di uno Stato, offre al successo del capitalismo mercantile un ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...