ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] oltre che a Contarini, che Zini venne consultato per l’edizione latina di quattro opere di Filone Alessandrino curata ad Anversa nel 1553 da John Christopherson, prelato cattolico inglese e studioso dei Padri.
Tra 1560 e 1561, Zini ottenne, non senza ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] -767, della sua Bibliotheca patrum (ristampato nel 1677)L'edizione più importante fu tuttavia quella di Adriano Van der Burch (Anversa e Leida 1586), che presenta, oltre a un commento essenziale, anche notevoli miglioramenti del testo. Il de la Bigne ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] 1900, pp. 147, 165 (su Italo Santelli, d’ora in poi IS); Comité olympique belge, Rapport officiel des jeux de la VIIème Olympiade, Anvers 1920, s.l. s.d. [1920?], p. 158 (su Giorgio Santelli, d’ora in poi GS); Comité olympique français, Les jeux de ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] invece la Battaglia tra i Romani e i Sabini interrotta dalle Sabine. L'opera, realizzata per il mercante e pittore di Anversa J.-N. Diercxsens, è l'unica firmata dall'artista anche con le iniziali "A.I." (Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] si rivelò intenso per attività e riconoscimenti; nel 1894 ebbe una medaglia d'oro per i tessuti all'Esposizione universale di Anversa e l'acquisto del dipinto ad olio Giovane nudo allo specchio (di cui esiste una diversa versione presso gli eredi) da ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] quale avvenne la cessione degli altri territori spagnoli da parte dell'imperatore. I successivi dispacci, che giunsero da Anversa, dove Filippo II si era trasferito, riferirono le drammatiche notizie sull'Inghilterra in preda alle lotte religiose fra ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] tra due amanti. Le due stanze iniziali, di Nanino e Moscaglia, confluirono poi nelle antologie d’oltralpe Symphonia angelica (Anversa, P. Phalèse & J. Bellère, 1585: «nella quale si contiene una scielta di migliori madrigali che oggidì si cantino ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] estranea l'arte sacra lo dimostra (oltre alla menzione della vendita al duca del "gran quadro del giudicio… che fu fatto in Anversa") l'esecuzione nel 1578 della pala con la Vergine e il Bimbo oggi nella chiesa di St.-Maurice di Annecy (Roques, tav ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] come il loro maestro". Molti allievi del B. divennero poi assai noti per le loro opere scientifiche: R. Naveau di Anversa, C. Torrend di Bahia, S. Killermann di Ratisbona, V. Peglion di Roma, K. Starback di Stoccolma, Llyod di Cincinnati, e ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] del più noto pronostico dell'A., il de eversione Europae,che secondo il Thorndike sarebbe comparso la prima volta in latino ad Anversa nel 1522, e poi ristampato un gran numero di volte (nel 1534, nel 1535, nel 1536, nel 1544, nel 1552), per essere ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...